Dal 28 aprile al 1° settembre 2024, il MA*GA di Gallarate presenta l’importante acquisizione dell’Archivio, della Biblioteca e di alcune opere di Vittorio Tavernari (1919-1987), uno dei più importanti scultori italiani del secondo dopoguerra, avvenuta grazie al finanziamento della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura attraverso il bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2023, vinto dal Museo MA*GA.
La mostra, curata da Emma Zanella e Alessandro Castiglioni, è parte del programma espositivo di Italia 2050, Centro di ricerca per l’arte italiana 1950-2050, fondato dal MA*GA nel 2023.
La volontà di valorizzare il patrimonio di uno dei più significativi scultori italiani del XX secolo ha portato al progetto di acquisizione di un corpus preziosissimo, dall’aprile 2024 conservato nei depositi del MA*GA, costituito da lettere autografe, da fotografie e lastre fotografiche, dal catalogo delle opere e dalla bibliografia completa dell’artista, dalla biblioteca personale, oltre a un prezioso fondo di lavori che l’artista ha sempre tenuto per sé. Tra le lettere e nelle pubblicazioni compaiono alcune tra le voci più prestigiose della critica italiana, tra cui Francesco Arcangeli, Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi e Mario De Micheli.
La mostra, il cui titolo Vorrei scolpire l’universo ricalca quello di un articolo scritto dallo stesso Tavernari sulla rivista “Epoca” nel 1951, propone opere e documenti parte dell’Archivio che approfondiscono alcune iniziative nazionali e internazionali cui l’artista partecipa da assoluto protagonista, portando il suo linguaggio in dialogo con le dinamiche e le trasformazioni culturali della propria epoca.
Il percorso espositivo si apre con il richiamo a due significativi episodi per la città di Gallarate: la partecipazione di Tavernari alla seconda edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate nel 1951 e la realizzazione della Fontana di Piazza Libertà, scolpita dall’artista in taglio diretto nel 1955.
Una sezione analizza la sua esperienza, avvenuta tra il 1962 e il 1963, al MOMA di New York, dove espose il Torso del 1961, una grande scultura acquisita per le collezioni permanenti del Museo newyorkese, accanto a opere di Frank Stella, Daniel Spoerri, Laszlo Moholy-Nagy, Joan Miró.
L’anno successivo, nel 1963, Tavernari viene invitato da Luigi Carluccio alla XXXII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia con una sala personale composta da 11 sculture.
Un decennio dopo, nel 1972, l’artista partecipa alla X Quadriennale di Roma e alla mostra itinerante Contemporary Italian Sculpture a cura della stessa Quadriennale, ospitata da istituzioni quali l’Hanoke Open Air museum in Giappone, il Museo di Arte Moderna di Città del Messico, l’Alten Museum di Berlino e la Pinacoteca Nazionale di Atene.
Nel 1973, Tavernari è al Musée Rodin di Parigi con una grande personale, a cura di Monique Laurent, che consacra definitivamente lo scultore sulla scena artistica europea. La rassegna si componeva di 131 opere tra sculture, acquerelli e disegni, in grado di ripercorrere l’evoluzione della sua indagine dai primi anni cinquanta alla fine degli anni sessanta.
Nel suo testo critico pubblicato in catalogo, Raymond Cogniat sottolinea più volte quanto Tavernari abbia continuamente indagato il passaggio dall’informe alla forma e viceversa, in un’incessante ricerca del primario. Dalle prime opere più figurative Tavernari trascorre verso la realizzazione di vere e proprie forme preistoriche, colonne e pilastri, caverne e anfratti ancestrali, capaci di mettere a nudo, attraverso l’espressionismo insito nella materia, legno, pietra, bronzo, gesso, plasmata dall’artista.
Vittorio Tavernari (Milano, 1919 - Varese, 1987) è tra gli autori più rilevanti padri della cultura artistica italiana del secondo dopoguerra, fondatore con Birolli, Morlotti, Guttuso, Testori, della rivista “Numero” e firmatario, nel marzo del 1946, del celebre Manifesto del Realismo, indicato comunemente come “Oltre Guernica”, documento centrale della storia dell’arte italiana nel Secondo Dopoguerra. Amplissima è stata la sua storia espositiva e il suo successo critico. Nel 1964, dopo diverse partecipazioni, ha una sala personale alla XXXII Biennale di Venezia. Nel 1969 una grande mostra personale viene ospitata dal PAC di Milano e 1973 la prestigiosa antologica al Museo Rodin di Parigi. Numerose le partecipazioni a mostre collettive tra cui si ricordano quelle presso il MoMA di New York, l’Hanoke Open Air museum in Giappone, il Museo di Arte Moderna di Città del Messico, l’Alten Museum di Berlino e la Pinacoteca Nazionale di Atene. Le sue sculture sono presenti in importanti collezioni museali tra cui si ricordano, oltre al MA*GA di Gallarate, il Mambo di Bologna, Peggy Guggenheim Collection, Venezia; Musei Vaticani, Città del Vaticano. Muore a Varese nel 1987.
ULTIMA ORA
- Verstappen campione del mondo 2024, Russell vince Gp Las Vegas
- Non solo Putin, anche Kim avverte gli Usa: "Continue provocazioni, rischio conflitto armato"
- Russia, l'analista: "Bomba nucleare? Putin non bluffa, inevitabile scontro con Ue"
- Coppa Davis, Italia-Olanda: orario e dove vederla
- Giornata contro la violenza sulle donne, Gloria Peritore: "Sul ring sono rinata. E ho trovato l'amore vero"
- Covid 2024, cosa c'è di nuovo su XEC la variante che dominerà in inverno
- Daniele, nato due volte, dal trapianto di cuore alla mezza maratona: la storia
- Ucraina-Russia, Zelensky: "Guerra può finire nel 2025, nuovo piano entro gennaio"
- Cop 29, approvato accordo: 300 miliardi di dollari all'anno per i Paesi poveri
- Figc, idea Del Piero per la presidenza: un numero 10 per la federazione?
Gallarate: Maga acquisisce l’universo di Vittorio Tavernari
Il Maga di Gallarate acquisisce e presenta archivio, biblioteca e opere dello scultore Vittorio Tavernari
- Pubblicato il
Valentina Bigai
Articoli correlati
Redazioni
Categorie
© 2023 - Totopartners s.r.l. | via delle industrie, snc - 21040 Gornate Olona (VA) | P.IVA 09164771009