Dal 14 al 21 marzo si svolgerà la XVII edizione della Settimana della Scienza, un appuntamento annuale di grande rilevanza per il territorio e per la comunità scientifica, a cui parteciperà anche l'Università dell'Insubria e che avrà come tema centrale “L’uso Consapevole delle Risorse Energetiche”, con particolare attenzione agli stili di vita sostenibili e alla relazione tra energia e società.
L’iniziativa, presentata a Busto, vedrà la partecipazione di università e istituzioni di rilevo, tra cui l'Università degli Studi dell'Insubria, l'Università di Pavia, l'Università LIUC di Castellanza e il Centro di Ricerca Pristem dell'Università Bocconi. Oltre agli atenei, numerosi enti locali, come il Comune di Gallarate, il Museo Maga, la Basilica di Santa Maria e l’associazione AVIS di Gallarate, contribuiranno alla realizzazione di questo importante progetto, insieme a tutte le scuole del territorio.
Il programma dell’edizione 2025 si concentrerà su tematiche che riguardano gli stili di vita sostenibili, promuovendo eventi, conferenze e laboratori rivolti a studenti di tutte le età, a partire dai bambini delle scuole dell’infanzia. Le attività si terranno nelle scuole e nei teatri della città, coinvolgendo l'intera comunità gallaratese.
La Settimana della Scienza prenderà il via con una conferenza che affronterà il tema della sana alimentazione, tanto per il benessere individuale quanto per la sostenibilità del pianeta, dove interverranno come relatrici le professoresse Giorgia Carabelli, Nicoletta Manenti e Marzia Gariboldi.
La manifestazione si concluderà con una tavola rotonda, moderata dal professor Salvatore Carlucci, incentrata su economia circolare e mobilità sostenibile, due temi di estrema attualità. Saranno, inoltre, previsti anche momenti conviviali per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un utilizzo più consapevole delle risorse energetiche. Due infatti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza in programma a Gallarate: il 14 marzo alle 18.30 la conferenza sull’alimentazione sostenibile con cena su prenotazione e, il 21 alle 19, apericena su prenotazione con tavola rotonda sugli stili di vita sostenibili.
Gli eventi in programma saranno un’importante occasione di confronto e riflessione per la cittadinanza, che coinvolge il mondo accademico, le istituzioni e la società civile. L'evento è aperto a tutti e rappresenta un’opportunità per approfondire temi cruciali del futuro.
8
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Dazi di Trump, Ue 'costretta' a rispondere: paesi divisi, ecco chi vuole linea dura
- Ucraina, tregua si allontana. Trump: "I russi bombardano come pazzi"
- Dazi, Trump minaccia la Cina e chiama Bruxelles: "Ue compri energia Usa"
- Bologna-Napoli 1-1: azzurri a -3 dall'Inter capolista
- 'Ne vedremo delle Belle' chiude in anticipo, ultima puntata il 12 aprile
- Dazi, borse europee chiudono ancora in rosso. Piazza Affari a -5,42%
- Aviaria, primo caso umano in Messico: bimba di 3 anni in gravi condizioni
- Vaiolo delle scimmie, è giallo per un caso di contagio nel Regno Unito
- Netanyahu alla Casa Bianca da Trump, cancellata conferenza stampa
- Edith Bruck: "C'è antisemitismo in tutta Europa, cosa è accaduto non deve ripetersi"
8
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Dazi di Trump, Ue 'costretta' a rispondere: paesi divisi, ecco chi vuole linea dura
- Ucraina, tregua si allontana. Trump: "I russi bombardano come pazzi"
- Dazi, Trump minaccia la Cina e chiama Bruxelles: "Ue compri energia Usa"
- Bologna-Napoli 1-1: azzurri a -3 dall'Inter capolista
- 'Ne vedremo delle Belle' chiude in anticipo, ultima puntata il 12 aprile
- Dazi, borse europee chiudono ancora in rosso. Piazza Affari a -5,42%
- Aviaria, primo caso umano in Messico: bimba di 3 anni in gravi condizioni
- Vaiolo delle scimmie, è giallo per un caso di contagio nel Regno Unito
- Netanyahu alla Casa Bianca da Trump, cancellata conferenza stampa
- Edith Bruck: "C'è antisemitismo in tutta Europa, cosa è accaduto non deve ripetersi"
Busto: Insubria, “Risorse energetiche, uso consapevole”
Alimentazione e stili di vita sostenibili: l’Università dell’Insubria presenta la Settimana della Scienza
- Pubblicato il
