(Adnkronos) - Dopo la violenta scossa di terremoto di ieri in Myanmar, "è stupefacente che siano crollati palazzi a Bangkok: a 1300 chilometri di distanza dall'epicentro. E’ come se ci fosse un terremoto a Palermo e venissero giù gli edifici a Monaco di Baviera". A dirlo è Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che interviene su ‘Repubblica’ in merito al sisma che ieri ha fatto tremare l'Asia. “Non è spiegabile che un terremoto provochi danni a oltre mille chilometri. A meno che non si ipotizzi un fenomeno di amplificazione locale: e in effetti Bangkok è costruita su giacimenti alluvionali in prossimità della riva del mare. Un contesto geologico che può aver amplificato una scossa arrivata da così lontano” prosegue. “I terremoti di magnitudo 7 sono molto energetici: il sisma in Turchia del 2023 era equivalente a quello di ieri, magnitudo 7.8, e ha fatto 17 mila vittime - spiega Doglioni -. Più è profondo e meno è pericoloso, perché l'energia rilasciata si dissipa man mano che attraversa il terreno. Per l'evento di ieri si stima un epicentro compreso tra i 15 e i 24 chilometri di profondità. La grande incertezza dipende dal fatto che la rete di sismografi in Myanmar non è certo fitta come quella del Giappone o dell'Italia. Ma in ogni caso si è trattato di un terremoto poco profondo e i danni rischiano di essere importantissimi. La placca indiana spinge con un movimento obliquo verso Nord-Nordest. Un movimento che a Nord ha generato la catena dell'Himalaya e a Est le catene montuose del Myanmar". “Anche da noi c'è nel sottosuolo un prolungato accumulo di energia e poi il suo rilascio sotto forma di eventi sismici. La grande differenza, per nostra fortuna, è che qui le velocità in gioco sono 10 volte inferiori. La placca indiana mostra uno spostamento di 3-4 centimetri all'anno, mentre l'Appennino si dilata a una velocità di 4 millimetri annui. Di conseguenza frequenza e magnitudo sono minori. In Italia - conclude il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - le zone che in futuro potrebbero essere aree epicentrali sono molto diffuse e sappiamo dalla statistica che prima o poi avremo li dei terremoti, perché c'è una media di 20-24 terremoti al secolo di magnitudo superiore a 5.5”. ---cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
5
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino
- M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"
- Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"
- Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami
- Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"
- Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma
- TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"
- Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'
- Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo
- Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"
5
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino
- M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"
- Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"
- Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami
- Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"
- Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma
- TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"
- Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'
- Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo
- Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"
Terremoto Myanmar, Ingv: "Thailandia? Come se scossa a Palermo devastasse Monaco"
- Pubblicato il
