(Adnkronos) - Milano e Cortina, ma non solo. Le Olimpiadi invernali del 2026 riempiranno anche Anterselva, nella Provincia Autonoma di Bolzano. Un luogo che ha fatto la storia del biathlon, disciplina nata in Scandinavia alla fine del XVIII secolo e combinazione di tiro a segno con carabina e sci di fondo. Ecco tutte le cose da sapere su questo sport in vista del febbraio 2026. Intanto, una prima panoramica sulle regole. Nel biathlon, le prove di sci di fondo (a tecnica libera) si svolgono su anelli da percorrere più volte, secondo la lunghezza della gara. A ogni giro gli atleti effettuano una prova al poligono - in piedi, a terra - sparando 5 colpi (il numero cambia a seconda della specialità). I bersagli sono di due diametri (45 mm per il tiro da terra, 115 mm per quello in piedi), sistemati a 50 m dalla linea di tiro, e quando vengono mancati c’è una penalità. Come 150 metri in più da coprire (dunque, un giro aggiunto) o un minuto in più rispetto al tempo complessivo nelle gare individuali. Alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, saranno 11 gli ori assegnati nel biathlon. Cinque al maschile (10 km sprint, 20 km individuale, 12.5 km di inseguimento, 15 km mass start e 4 x 7.5 km a staffetta) e cinque al femminile (7.5 km sprint, 15 km individuale, 10 km inseguimento, 12.5 km mass start e staffetta 4 x 6 km). L’undicesimo sarà quello della staffetta mista 4 x 6 km. Un po’ di storia. Il biathlon può essere considerato un diretto antenato della pattuglia militare, parte del programma dei Giochi invernali dalla prima edizione, Chamonix 1924. In quel periodo la prova veniva disputata da squadre di quattro uomini (un ufficiale, un sottoufficiale e due soldati). Alle Olimpiadi di St. Motitz 1928, Garmisch-Partenkirchen 1936 e St. Moritz 1948 la pattuglia militare è stata presente come disciplina dimostrativa. Il biathlon è invece presente nel programma olimpico dai Giochi di Squaw Valley del 1960 (le competizioni femminili sono state regolamentate nel 1980 e inserite nel programma olimpico dal 1992). La curiosità è che si tratta dell'unico sport sugli sci regolamentato dall'Ibu (International Biathlon Union) e non dalla Fis (in Italia, dipende invece dalla Fisi). E l’Italia com'è andata fin qui? Nel biathlon, gli azzurri hanno conquistato sette medaglie olimpiche, ma manca quella più pregiata. La prima arrivò a Calgary 1988 con il bronzo di Johann Passler, che in quella edizione centrò anche un terzo posto nella staffetta 4×7,5 km con Werner Kiem, Gottlieb Taschler e Andreas Zingerle. Pieralberto Carrara vinse poi uno splendido argento nella 20 km a Nagano 1998. A Sochi 2014, ecco un altro bronzo: nella staffetta mista con Dorothea Wierer, Karin Oberhofer, Dominik Windisch e Lukas Hofer. Ancora due terzi posti a Pyeongchang 2018, con Dominik Windisch nella sprint e nella staffetta mista sempre con Windisch, insieme a Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer e Lukas Hofer. L’ultimo sigillo a Pechino 2022 con Dorothea Wierer, nell’individuale di sprint. ---milano-cortina-2026webinfo@adnkronos.com (Web Info)
17
FEBBRAIO
2025
ULTIMA ORA
- Giornata del Gatto, la passione non conosce confini: ecco i cantanti, attori e registi 'pazzi' per i felini
- Papa, notte tranquilla al Gemelli: proseguono le terapie
- Trovata morta in casa attrice sudcoreana Kim Sae-ron, aveva 24 anni
- Sportivi più pagati del 2024: domina Ronaldo, ma c'è anche Sinner
- Tumori, prima rete Ue su risorse mediche hi tech: Cnao guida radioterapie innovative
- Gb, Svezia e Germania pronti a invio truppe in Ucraina
- Sinner, il sostegno di Ruud e Gasquet: "È un bravo ragazzo, siamo con lui"
- Genova, Silvia Salis candidata sindaca del centrosinistra: via libera del M5s
- Ucraina, attacchi cyber filorussi a siti web italiani trasporti e banche
- Btp Più, al via oggi il collocamento: cosa c'è da sapere
17
FEBBRAIO
2025
ULTIMA ORA
- Giornata del Gatto, la passione non conosce confini: ecco i cantanti, attori e registi 'pazzi' per i felini
- Papa, notte tranquilla al Gemelli: proseguono le terapie
- Trovata morta in casa attrice sudcoreana Kim Sae-ron, aveva 24 anni
- Sportivi più pagati del 2024: domina Ronaldo, ma c'è anche Sinner
- Tumori, prima rete Ue su risorse mediche hi tech: Cnao guida radioterapie innovative
- Gb, Svezia e Germania pronti a invio truppe in Ucraina
- Sinner, il sostegno di Ruud e Gasquet: "È un bravo ragazzo, siamo con lui"
- Genova, Silvia Salis candidata sindaca del centrosinistra: via libera del M5s
- Ucraina, attacchi cyber filorussi a siti web italiani trasporti e banche
- Btp Più, al via oggi il collocamento: cosa c'è da sapere
Il biathlon a Milano-Cortina 2026: regole e programma
- Pubblicato il
![Il-biathlon-a-Milano-Cortina-2026-regole-e-programma](https://www.rete55.it/wp-content/uploads/2025/01/Il-biathlon-a-Milano-Cortina-2026-regole-e-programma.jpg)