Turisti svizzeri in aumento, ma servono sguardo nuovo e infrastrutture più efficienti.
E’ quanto emerge dagli Enti Bilaterali, che riportano i dati del Centro Studi Spazio Indagine Varese.
Partiamo da qui: dopo esserci spesso soffermati sul capitolo frontalieri, cioè i lavoratori italiani oltreconfine, invertiamo l’ordine degli addendi e guardiamo al flusso contrario: quello dei cittadini elvetici che scelgono il nostro territorio come meta di viaggi, vacanze, escursioni.
I numeri sono incoraggianti: nel 2022 gli arrivi dalla Svizzera nel varesotto sono stati 43 mila, con un incremento del 63% sul dato precedente.
A farla da padrone, la zona di Luino e la città di Varese.
Ad essere deludente, però, è la permanenza: 1,7 notti, media più ridotta rispetto ad altre città lombarde e al Verbano Cusio Ossola.
Come intervenire, quindi? Lo Studio suggerisce alcune linee strategiche: potenziare collegamenti e infrastrutture, concepire un’offerta turistica integrata, utile ad assecondare gusti e tendenze del nuovo turismo, e ammodernare le strutture ricettive.
Su quest’ultimo fronte, i dati raccontano di un profondamente cambiato, con 692 strutture in tutto (ben il 61% in più rispetto a 10 anni fa), un continuo aumento delle proposte extralberghiere e un calo dei tradizionali hotel.
"Attraverso politiche innovative, commenta Alessandro Castiglioni, presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo, possiamo creare un sistema che valorizzi le eccellenze locali e migliori la qualità della vita per residenti e visitatori".
24
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Papa, la 'tristezza' dei monaci Zen delle montagne: anche il Giappone lo piange
- India-Pakistan, attacco in Kashmir fa salire la tensione: rischio escalation militare
- Progetto Lion, economista: "Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili"
- Ue, possibile incontro von der Leyen-Trump sabato a Roma
- Oncologo Amunni: "Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure"
- Lecce, morto il fisioterapista del club: rinviata partita con l'Atalanta
- Elisa Isoardi derubata: "Hanno rotto il van e hanno preso tutto"
- Sinner, un altro passo nella storia: completerà un anno da numero 1
- Papa, ecco le doti che dovrà avere il successore di Francesco: l'identikit psicologico
- David di Donatello 2025, a Pupi Avati il premio alla Carriera
24
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Papa, la 'tristezza' dei monaci Zen delle montagne: anche il Giappone lo piange
- India-Pakistan, attacco in Kashmir fa salire la tensione: rischio escalation militare
- Progetto Lion, economista: "Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili"
- Ue, possibile incontro von der Leyen-Trump sabato a Roma
- Oncologo Amunni: "Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure"
- Lecce, morto il fisioterapista del club: rinviata partita con l'Atalanta
- Elisa Isoardi derubata: "Hanno rotto il van e hanno preso tutto"
- Sinner, un altro passo nella storia: completerà un anno da numero 1
- Papa, ecco le doti che dovrà avere il successore di Francesco: l'identikit psicologico
- David di Donatello 2025, a Pupi Avati il premio alla Carriera
Varese: Turismo svizzero, dati incoraggianti e nuove sfide
43 mila turisti svizzeri nel varesotto in un solo anno. Permanenza più ridotta, servono nuove proposte e
- Pubblicato il