Si aprirà il 25 gennaio nelle sale di Palazzo Martinengo a Brescia la grande mostra dedicata alla "Belle Époque" con capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante gli anni trascorsi a Parigi. Nella capitale francese questi pittori italiani si affermarono, conquistando i più raffinati collezionisti dell’epoca, immortalando le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè e i teatri, cogliendo la figura femminile nella quotidianità e nei momenti privati, divenendo così i cantori della vita moderna.
L'esposizione, a cura di Francesca Dini e Davide Dotti propone un percorso articolato in nove sezioni che raccoglie oltre 100 opere, per lo più provenienti da collezioni private – solitamente inaccessibili – e da importanti istituzioni museali quali le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e il Museo Civico di Palazzo Te di Mantova. Oltre a celebri dipinti quali il “Ritratto di signora in bianco” di Giovanni Boldini, “Sulla panchina agli Champs Elysées” di Giuseppe De Nittis e “Al Café Nouvelle Athènes” di Federico Zandomeneghi, sarà possibile immergersi nel clima artistico e culturale della Belle Époque grazie alla selezione di elegantissimi abiti femminili realizzati nelle Maisons di Haute Couture più raffinate, che divennero luoghi di ritrovo esclusivi dell’alta società; di coloratissimi manifesti – le cosiddette affiches – che pubblicizzavano i locali alla moda, cabaret, café chantant, spettacoli teatrali e grandi magazzini, disegnati da insigni illustratori come Cappiello, Dudovich e Metlicovitz; e di raffinatissimi vetri artistici dai decori ispirati alla natura, impreziositi da smalti, dorature e incisioni, realizzati da Emile Gallé e dai fratelli Daum per arredare le case della ricca borghesia. er diversi artisti italiani della seconda metà dell’800 il soggiorno nella capitale francese diventa quindi una necessaria appendice alla propria formazione e un’importante occasione di aggiornamento culturale. Per alcuni di essi Parigi è un punto di arrivo, l’obiettivo da raggiungere, il trampolino di lancio per ottenere guadagni e successo nella capitale mondiale del lusso e dell’eleganza, che sarà rievocata in mostra attraverso i capolavori senza tempo. La mostra che rimarrà in calendario circa sei mesi, sino al 15 giugno, sarà aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari: mercoledì, giovedì e venerdì: 9 - 17; sabato, domenica e festivi 10 - 20.
15
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Funivia del Faito, 25 indagati: c'è anche il presidente dell'Eav
- Osservatorio Appalti Verdi, gli acquisti sostenibili non decollano
- Roma, donna morta in villa a Fregene: trovate tracce di sangue
- Rifiuti, Piunti (Conou): "Modello del nostro Consorzio eccellenza mondiale"
- Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"
- Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: "A scuola prevenzione cancro polmone"
- Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura
- Al via Bar dating promossi da Heineken per incoraggiare giovani a scoprire nuovi locali
- Saipem, passo avanti nella realizzazione di uno dei più grandi impianti per la produzione di urea in Australia
- Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini ai domiciliari: ecco perché, motivazioni Cassazione
15
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Funivia del Faito, 25 indagati: c'è anche il presidente dell'Eav
- Osservatorio Appalti Verdi, gli acquisti sostenibili non decollano
- Roma, donna morta in villa a Fregene: trovate tracce di sangue
- Rifiuti, Piunti (Conou): "Modello del nostro Consorzio eccellenza mondiale"
- Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"
- Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: "A scuola prevenzione cancro polmone"
- Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura
- Al via Bar dating promossi da Heineken per incoraggiare giovani a scoprire nuovi locali
- Saipem, passo avanti nella realizzazione di uno dei più grandi impianti per la produzione di urea in Australia
- Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini ai domiciliari: ecco perché, motivazioni Cassazione
Brescia: La “Belle Époque” in mostra a Palazzo Martinengo
Palazzo Martinengo di Brescia ospita la “Belle Époque” di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini
- Pubblicato il
