Si concluderà il 13 aprile alle 17.30 presso la Ex-chiesa San Giulio la 19^ Stagione Musicale Comunale di Cassano Magnago con un concerto che offrirà agli ascoltatori un percorso tra le più importanti e famose opere della musica classica, protagonista il “Trio Caffè concerto”: Gioele Zampa (violino e fisarmonica), Diego Pesaresi (violoncello) e Nicoletta Latini (pianoforte). L’evento musicale, ad ingresso libero, sarà impreziosito dalla successiva presentazione storico-architettonica dei restauri della Ex-chiesa San Giulio, a cura di Salvatore Napoli.
“La Stagione Musicale ha avuto un grande successo di pubblico” ha dichiarato la direttrice artistica Sabrina Dente dell’associazione Piùchesuono, e si conferma punto di riferimento culturale importante della città. “L'arma vincente è sempre la diversificazione di stili e formazioni, che rende accattivante il ciclo di appuntamenti” sottolinea la direttrice artistica. “La partecipazione è stata eterogenea: abbiamo avuto tra il pubblico bambini (anche simpaticamente vestiti da Carnevale, durante il concerto del 2 marzo, successivo alla sfilata), ragazzi e giovani, che si sono manifestati interessatissimi, soprattutto all'appuntamento dedicato al pianoforte solo. Attendiamo l'ultimo concerto con grande, anche perché sarà seguito da un'interessante presentazione della Ex-chiesa San Giulio, valorizzata da questi importanti eventi musicali”.
Nel concludere il ciclo di concerti della Stagione Musicale, già fervono i preparativi per la XII Edizione del Concorso Musicale Nazionale “Villa Oliva”, che si svolgerà da lunedì 30 giugno a domenica 6 luglio 2025 presso la storica villa, situata in via Volta.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Più che suono APS e sostenuta dal Comune di Cassano Magnago e dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Le audizioni dei concorrenti, il cui calendario giornaliero verrà pubblicato sul sito www.piuchesuono.it e sulla pagina Facebook del Concorso, sono aperte al pubblico. In particolare la cittadinanza è invitata a partecipare agli eventi serali legati alla manifestazione, che accoglierà partecipanti provenienti da ogni parte di Italia, oltre che 4 giurie composte da musicisti di chiara fama, alcuni dei quali si esibiranno, secondo questo intenso programma:
1 luglio 2025 – ore 21.00
DUO ATZORI-BRUNINI - Dario Atzori e Giacomo Brunini, duo di chitarre
2 luglio 2025 – ore 21.00
Concerto di premiazione dei Vincitori delle Sezioni Chitarra e Musica da camera
3 luglio 2025 – ore 21.00
ENSEMBLE FESTA RUSTICA
Giorgio Matteoli - flauto dolce e concertazione
Claudio Andriani - violino barocco
Mauro Pinciaroli - arciliuto
4 luglio 2025 – ore 21.00
Nicola Fiorino, violoncello
Filippo Balducci, pianoforte
6 luglio 2025 – ore 18.00
Concerto di premiazione dei Vincitori delle Sezioni Pianoforte e Archi
TUTTI I CONCERTI E LE AUDIZIONI SARANNO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
Le informazioni relative alle audizioni, ai concerti e al bando del concorso sono disponibili sul sito www.piuchesuono.it
Direzione artistica: Più che suono APS - Sabrina Dente
info@piuchesuono.it – 328.6628605