Gallarate: Da Sini a Pizzolante, la settimana di Filosofarti

Torna il filosofo Carlo Sini a Filosofarti. Dibattiti, incontri e mostre sul territorio fino a domenica
svg%3E

Proseguono gli appuntamenti con Filosofarti, il Festival di Filosofia con proiezioni cinematografiche, tavole rotonde e momenti di confronto con autori e intellettuali, tra Busto Arsizio, Gallarate, Varese e Ferno, da mercoledì fino a domenica, si svolgerà una serie di appuntamenti che spaziano dalla filosofia alla letteratura, dalla giustizia all’arte, offrendo al pubblico un’occasione unica di approfondimento e dialogo.
Il programma prevede mercoledì 19 febbraio presso la libreria Librando, in corso Sempione a Gallarate, alle 18.30 incontro con l’autore Angelo Di Liberto con il suo libro Il coraggio di Giovanni.
Alle 21.00, il filosofo Carlo Sini terrà, online, una lezione magistrale dal titolo “Le ragioni del cuore”. Sini, figura di spicco del panorama filosofico italiano, esplorerà il rapporto tra razionalità ed emozioni, offrendo spunti di riflessione per comprendere come cuore e mente si intrecciano nelle nostre scelte quotidiane.
Giovedì 20 febbraio
Alle 18.00 a Busto Arsizio, presso la Galleria Boragno, l’incontro con Silvia Bevilacqua, autrice di “W. O. Kohan, Paulo Freire, più di sempre”, una biografia filosofica che esplora il pensiero di due figure fondamentali nell’ambito dell’educazione e della pedagogia critica.
Alle 21.00, a Gallarate, presso il Cinema Teatro delle Arti, verrà proiettato il film “Le occasioni dell’amore” di Stéphane Brizé. Alla stessa ora, alla Biblioteca Roggia di Busto Arsizio, si terrà un altro incontro letterario con Vincenzo Florio e Rosa Versaci, che discuteranno il tema “Marilyn e lo psichiatra: ragione e sentimento?”.
Venerdì 21 febbraio
La giornata si apre con una riflessione sulla giustizia. Alle 10.00, al Teatro Manzoni di Busto Arsizio, Don Gino Rigoldi e Franco Bonisoli terranno una lezione su Giustizia ed equità, nell’ambito del programma promosso dal Centro di Promozione della Legalità di Varese e finanziato dalla Regione Lombardia.
In serata, alle 21.00, presso l’Alleanza Cooperativa San Martino di Ferno, si terrà la tavola rotonda La frontiera infinita - Dibattito sull’Europa dei confini, con Federico Nicoli, Vanessa Guidi, Maria Grazia Pizzi e don Antonio Giovannini. A moderare il confronto sarà Edoardo Macchi.
Sempre alle 21.00, a Villa Recalcati di Varese, il giornalista e critico cinematografico, Matteo Inzaghi, parlerà de “La modernità di Dorian Gray”, analizzando il celebre romanzo di Oscar Wilde, partendo dal libro e ampliandosi a pittura e cinematografia.
Sabato 22 febbraio
Nel pomeriggio, alle 15.00, si torna a Gallarate, alla libreria Librando che ospiterà Leonardo Mendolicchio, con la presentazione del saggio “Fragili, i nostri figli, generazione tradita”, una riflessione sulla condizione giovanile contemporanea.
Alle 17.30, presso il Cinema Teatro delle Arti di Gallarate, il filosofo Maurizio Ferraris terrà una lezione magistrale dal titolo La pelle. Essere umani oggi, che promette un approfondimento sui temi dell’identità e della corporeità nell’era digitale.
La giornata si concluderà con una cena culturale presso il Ristorante Saperi e Sapori dell’Istituto Alberghiero G. Falcone di Gallarate. L’evento, dal titolo “Non di sole lettere si nutrono i poeti”, esplorerà il rapporto tra letteratura e gastronomia, con letture poetiche curate dall’autrice Annitta Di Mineo.
Domenica 23 febbraio
L’ultima giornata di questa settimana ricca di Filosofarti si aprirà alle 11.00 con il vernissage della mostra dell’Associazione Artistica Alfa, in Piazza Diaz a Gallarate.
Nel pomeriggio, alle 15.30, il Teatro del Popolo di Gallarate ospiterà il concerto Specchio dell’anima: l’opera e i suoi trascrittori, con la partecipazione di giovani talenti del Conservatorio Giacomo Puccini.
Alle 17:30, a Busto Arsizio, presso la Galleria Boragno, l’autore Andelon Curse discuterà il suo ultimo lavoro Fiaba o tragedia?, un’indagine sul confine tra letteratura e realtà nei romanzi d’amore.
L’evento conclusivo sarà la conferenza di Marta Pizzolante, alle 18:00, presso la Villa e Collezione Panza di Varese, dal titolo L’arte che cura, un’esplorazione del potere terapeutico dell’arte nella società contemporanea.