Gallarate: Giornata Mondiale del Teatro, “I magnifici 4”

Le quattro realtà culturali di Gallarate unite per la Giornata Mondiale del Teatro, il 23 marzo al Condominio

In un panorama teatrale spesso segnato dalla competizione, Gallarate fa la differenza. Il Teatro delle Arti, il Teatro Nuovo di Madonna in Campagna, il Teatro Condominio Vittorio Gassman e il Conservatorio Puccini (ex Teatro del Popolo) uniscono le forze ancora una volta per celebrare la Giornata Mondiale del Teatro, con un evento in programma domenica 23 marzo 2025, alle ore 17.00, presso il Teatro Condominio.

Le quattro realtà teatrali della città hanno infatti stabilito un accordo che permette loro di specializzarsi in generi differenti, evitando sovrapposizioni e favorendo un’offerta culturale più ricca e variegata. Un modello che, dal 2015, ha portato benefici tangibili sia agli artisti che al pubblico.
L’evento del 23 marzo sarà un’occasione per celebrare l’arte teatrale in tutte le sue sfaccettature, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

La giornata si aprirà alle 17.00 con la lettura scenica del messaggio ufficiale della Giornata Mondiale del Teatro 2024, “L’arte è pace”, scritto dal Premio Nobel Jon Fosse, a cura della Scuola di Teatro del Centro Culturale del Teatro delle Arti. Seguirà l’esibizione flauto- pianoforte del Duo Riva-Piovesan del Conservatorio musicale Puccini, che interpreterà brani di Pietro Morlacchi, Gaetano Donizetti e George Enescu. Il Teatro Nuovo di Madonna in Campagna metterà in scena la pièce teatrale “Let’s Sing”, della compagnia Dietro le Quinte. A concludere la serata, per il Teatro Condominio, il comico illusionista Massimo Contati, noto per il suo talento nell’unire magia e umorismo.
L’iniziativa è stata presentata in sala giunta questa mattina. L’Amministrazione Comunale e, in particolare, l’assessorato alla cultura, guidato da Claudia Mazzetti, sostiene da tempo questa collaborazione tra teatri, convinta che la sinergia tra le varie realtà possa garantire un’offerta culturale più forte e accessibile a tutti. “La nostra città ha la grande fortuna di avere 4 teatri che lavorano e si impegnano senza mai calpestarsi i piedi. Credo sia una grandissima abilità e che vada celebrata. Invito tutti i cittadini a questo appuntamento gratuito, da non perdere”.

PROGRAMMA POMERIDIANO -Domenica 23 MARZO 2025 h.17.00
17.00 a cura del TEATRO DELLE ARTI- Lettura scenica del messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 27 marzo 2024, dal titolo "L'arte è pace", scritto da Jon Fosse, premio Nobel per la Letteratura 2023; a cura di Giulia Provasoli e degli allievi della Scuola di Teatro del Centro Culturale del Teatro delle Arti.
17.20- a cura del CONSERVATORIO PUCCINI TEATRO DEL POPOLO
Duo Riva-Piovesan (Giovanni Riva, flauto- Emanuele Nazzareno Piovesan, pianoforte)
in: Pietro Morlacchi (1828-1868), “Il Pastore Svizzero”
17.40 a cura del TEATRO NUOVO MADONNA DI CAMPAGNA
Presentazione della pièce teatrale: LET’S SING
Compagnia DIETRO LE QUINTE
Regia Giulia Anna Vada e Angela Lanaro
18.00- CONSERVATORIO PUCCINI TEATRO DEL POPOLO
Duo Riva-Piovesan (Giovanni Riva, flauto- Emanuele Nazzareno Piovesan, pianoforte)
Gaetano Donizetti (1797-1848), Sonata in do maggiore
George Enescu (1881-1955), Cantabile et Presto
18.20 -TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASSMAN
Esibizione di Massimo Contati, comico illusionista nato e cresciuto a Milano ma da tempo residente a Gallarate, ha il ritmo scenico nel sangue, la battuta facile sempre pronta e trascina il surrealismo e la follia nel mondo della magia. Viene definito un vero e proprio animale da palcoscenico per come coinvolge e cattura il pubblico. Fa della magia uno strumento di comicità, per poi stupire con veri numeri di illusionismo.