Torna la grande estate di eventi in centro a Gallarate.
Dal 13 giugno al 18 luglio Piazza Libertà si anima con concerti live, intrattenimento per famiglie e un palco permanente per celebrare l’estate con “Summer Sound Gallarate 25”, la rassegna musicale estiva promossa dall’Assessorato alle Attività Economiche e organizzata dal Distretto Urbano del Commercio, realtà che unisce l’Amministrazione comunale, Confcommercio e Naga.
Sette serate ad accesso gratuito animeranno il centro cittadino ogni venerdì sera dal 13 giugno al 18 luglio, con concerti live dalle 21.30 alle 23.30. Protagoniste della manifestazione saranno le tribute band dedicate ai grandi nomi della musica italiana, capaci di coinvolgere generazioni diverse e far rivivere emozioni senza tempo.
Il calendario degli appuntamenti:
• 13 giugno – Opera III (Tributo ai Pooh)
• 20 giugno – Fuori Tempo Max (Tributo agli 883)
• 27 giugno – Sugar Live Band (Tributo a Zucchero)
• 4 luglio – Sinceramente Tua (Tributo ad Annalisa)
• 5 luglio – Oro Nero (Tributo a Ligabue)
• 12 luglio – Miss Lago Maggiore (Concorso di bellezza)
• 18 luglio – Andy Vox (Tributo a Vasco Rossi)
Ad arricchire l’esperienza, nel tardo pomeriggio di ogni venerdì sono previste attività di intrattenimento e animazione per bambini, pensate per vivere la piazza in famiglia fin dalle prime ore della sera.
Il palco, allestito stabilmente dal 9 giugno al 19 luglio, sarà dotato di camerini, regia e aree dedicate agli sponsor, con un’attenzione particolare alla comunicazione e alla fruibilità degli eventi.
Renato Chiodi, presidente di Confcommercio Ascom Gallarate- Malpensa, commenta:
«Eventi come Summer Sound sono fondamentali per far vivere i centri storici e valorizzare il commercio locale. È un invito implicito ai negozianti a restare aperti e a contribuire alla vivacità cittadina. Le piazze piene sono anche piazze più sicure».
Grazie alla piattaforma Analytics di Confcommercio, sarà inoltre possibile raccogliere dati in tempo reale su presenze, fasce d’età e provenienza del pubblico: uno strumento utile per migliorare l’offerta futura e tarare le iniziative sui reali bisogni della cittadinanza.
Chiodi conclude: «Accanto agli eventi, servono interventi strutturali per rendere i nostri centri storici più curati, illuminati e accoglienti. La vivibilità urbana si costruisce con una visione a lungo termine, fatta di cultura, bellezza e partecipazione».