La lingua, la letteratura, la cultura greca costituiscono un ponte infinito e indispensabile per la civiltà occidentale. E proprio «Il ponte», famosa poesia di Γιάννης Ρίτσος (Giannis Ritsos), poeta vissuto nel ventesimo secolo, è al centro della Giornata Mondiale della lingua e cultura ellenica, che si celebra, ogni anno, il 9 febbraio, in onore di un altro grande poeta: Διονύσιος Σολωμός (Dionìsios Solomòs), l’autore dell’«Inno alla libertà», diventato poi inno nazionale greco, nato a Zante nel 1798 e morto a Corfù nel 1857, proprio il 9 febbraio.
Domani, al Collegio De Filippi, finalmente in presenza, il liceo classico Ernesto Cairoli di Varese onorerà la significativa ricorrenza con un intenso convegno, in scena dalle 9 e a cui parteciperanno nomi illustri, a partire da Carlo Campanini, l’autore di uno dei manuali di greco antico più collaudati e diffusi, che terrà una lectio magistralis dal titolo intrigante: «“In Graecis litteris totus sum”. La riscoperta del greco tra Umanesimo e Rinascimento».
Da parte loro, gli alunni del Cairoli, guidati dagli insegnanti, declineranno il tema «Costruire ponti». E se il poeta Ritsos sarà letto dalla professoressa Donatella Manfrin, e dagli alunni della seconda C di Giampiero Marano, quelli di Angela Romano svilupperanno il tema della “Ξενία” (Xenía), parola che, in senso più generale, indica l’accoglienza dello straniero, sovrapponendosi al concetto di ospitalità.
Sono 11 i termini per definire, in greco antico, la parola “amore”, come faranno capire i ragazzi della professoressa Vittoria Criscuolo, protagonisti, alle 10.40, con “Έρως, φιλία, αγάπη”.
5
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Trump: "Dazi funzionano, vinceremo". Da Londra a Tokyo, chi vuole trattare con Usa
- Corteo M5S contro il riarmo, Conte 'invade' la piazza: "Costruiamo l'alternativa"
- Lega, Salvini al Congresso: "Noi collante del governo". Musk apre a 'dazi-zero' Usa-Ue
- Lega, da congresso ok a nuovo Statuto: più forza al segretario e al consiglio federale
- Cade in un crepaccio sul Monte Bianco, morto sciatore italiano
- Terrorismo, Crosetto: "Musk parla di attentati in Europa? Non so cosa volesse dire"
- Milan-Fiorentina 2-2, pari di Jovic in rimonta
- SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 5 aprile
- Antonello Fassari, il dolore dei colleghi: da Brignano a Guzzanti, i messaggi
- Antonello Fassari, lo choc dei colleghi: "Lo aspettavamo per i Cesaroni"
5
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Trump: "Dazi funzionano, vinceremo". Da Londra a Tokyo, chi vuole trattare con Usa
- Corteo M5S contro il riarmo, Conte 'invade' la piazza: "Costruiamo l'alternativa"
- Lega, Salvini al Congresso: "Noi collante del governo". Musk apre a 'dazi-zero' Usa-Ue
- Lega, da congresso ok a nuovo Statuto: più forza al segretario e al consiglio federale
- Cade in un crepaccio sul Monte Bianco, morto sciatore italiano
- Terrorismo, Crosetto: "Musk parla di attentati in Europa? Non so cosa volesse dire"
- Milan-Fiorentina 2-2, pari di Jovic in rimonta
- SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 5 aprile
- Antonello Fassari, il dolore dei colleghi: da Brignano a Guzzanti, i messaggi
- Antonello Fassari, lo choc dei colleghi: "Lo aspettavamo per i Cesaroni"
Il greco, indispensabile ponte fra civiltà
Il liceo classico Cairoli di Varese celebra la Giornata Mondiale della lingua e cultura ellenica, partendo da una poesia di Giannis Ritsos, ospita il grecista Carlo Campanini e propone due suggestivi percorsi legati al tema della Xenía e dell’Amore
- Pubblicato il