Legnano: A palazzo Malinverni una mostra sul Giubileo

Legnano, storia, religione e arte nella mostra “Giubilei. Il perdono che ridona la vita” a Palazzo Malinverni
svg%3E

“Giubilei. Il perdono che ridona la vita” è il titolo del percorso espositivo in apertura dal 1° febbraio (inaugurazione alle 16.30) nella Sala Stemmi di Palazzo Malinverni a Legnano. Attraverso una trentina di pannelli si possono ammirare i Giubilei più significativi negli oltre sette secoli che ci separano dal 1300, quando Bonifacio VIII istituì l’anno per la remissione dei peccati. La mostra, curata da Danilo Zardin, docente di Storia Moderna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, propone, in ogni pannello una doppia chiave di lettura: una di tipo storico-religioso, l’altra di taglio artistico. Ogni Giubileo è infatti inquadrato nella sua cornice storica e illustrato con l’immagine di un’opera d’arte, non necessariamente coeva, che di quel tempo è in grado di cogliere e restituire lo spirito. Esposta anche la riproduzione delle Editrici Vaticane della Bolla “Antiquorum habet fida relatio” con cui Bonifacio VIII indisse il Giubileo. L’esposizione è condivisa con altre realtà del panorama culturale ed ecclesiale della città e del Decanato, quali Associazione De Gasperi, Azione Cattolica e Chiesa Insieme. Nel corso della mostra è in programma la conferenza dal titolo “Il Giubileo tra radici del passato e realtà del presente” tenuto da Danilo Zardin il 3 febbraio, alle 21 a Palazzo Leone da Perego. La relazione, che prenderà il via dall’origine e tratterà l’evoluzione storica della pratica del Giubileo, condurrà a una riflessione sul presente, sulle difficoltà e i contrasti, gli scontri e i mali di un’epoca, la nostra, cui il “Giubileo della speranza” 2025 vuole indicare una possibilità di redenzione. Orari di apertura al pubblico: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. - Ingresso libero.Gruppi di adulti e scolaresche potranno prenotare la visita guidata contattando l’Ufficio Cultura 0331 471575/578 - ufficio.cultura@comune.legnano.mi.it.