L’Associazione Musicale Jubilate ETS di Legnano, nell’ambito della rassegna “Musica e Motori”, organizza domenica 22 settembre la quarta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar”, quinto raduno internazionale “Honda Africa Twin Marathon”, che vedrà la partecipazione di piloti che hanno partecipato al raid del deserto, l’esposizione di moto e, eccezionalmente, anche auto e camion. L’evento avrà una finalità benefica: la raccolta fondi per borse di studio della scuola di musica Jubilate. La manifestazione, che si svolgerà davanti alla sede della scuola di via Abruzzi permetterà ad appassionati e curiosi di poter ammirare autentici mezzi della Dakar e conoscere i protagonisti della più iconica e ineguagliata epoca di coraggio e spirito di avventura. 21 i piloti protagonisti dei raid del deserto attesi per l’occasione: 19 veterani e due giovani promesse: Rebecca Busi, classe 1996, bolognese, la più giovane concorrente italiana a finire il Rally Dakar 2022, la prima delle sue tre partecipazioni; Ottavio Missoni, classe 1984, imprenditore dell’omonima azienda di moda fondata dai nonni che nel gennaio dello scorso anno ha partecipato alla sua prima Dakar.
Per quanto riguarda i veterani della competizione sono attesi: Roberto Boano, Ermanno Bonacini, Luciano Carcheri, Emanuele Cristanelli, Gianpiero Findanno, Patrizio Fiorini, Romolo Giancamerla, Beppe Gualini, Beppe Macchion, Roberto Mandelli, Andrea Marinoni, Giulio Minelli, Alberto Porta, Luca Roberti, Walter Savio, Claudio Torri, Giacomo Vismara, Giulio Verzelletti e Alessandro Zanichelli.
Il programma prevede alle le 11 l’apertura della manifestazione alla presenza del sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, che darà il via alla parata delle moto storiche per le strade della città. Nel pomeriggio, dalle 14.30, con la conduzione del giornalista sportivo Alberto Porta, avrà luogo la consegna delle borse di studio della scuola di musica e l’incontro con i protagonisti della Dakar. (Nella foto un’immagine della scorsa edizione).
6
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata del divieto di a trans nell'esercito
- Roma, scontro tra scooter e camion sulla tangenziale est: morto un 62enne
- Casamonica, morto Guerrino: la questura prescrive funerali privati
- Tra rafting e natura, il weekend di Giorgia Meloni in Val di Sole
- Conclave 2025, perché Pizzaballa può diventare Papa: l'analisi Cnn
- Edilizia, Martinez (Sinloc): "Distretti energetici positivi fondamentali per pianificazione sostenibile"
- Edilizia, Pulice (Cdp): "Aiutiamo amministrazioni a conoscere reale valore patrimonio immobiliare"
- Edilizia, Ingersoll (LucidCatalyst): "Affiancare nucleare a rinnovabili aiuta a ridurre emissioni"
- Rebuild 2025, Clerici Maestosi (Enea): "Distretti a energia positiva possibile risposta neutralità climatica"
- Inter-Barcellona in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta
6
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata del divieto di a trans nell'esercito
- Roma, scontro tra scooter e camion sulla tangenziale est: morto un 62enne
- Casamonica, morto Guerrino: la questura prescrive funerali privati
- Tra rafting e natura, il weekend di Giorgia Meloni in Val di Sole
- Conclave 2025, perché Pizzaballa può diventare Papa: l'analisi Cnn
- Edilizia, Martinez (Sinloc): "Distretti energetici positivi fondamentali per pianificazione sostenibile"
- Edilizia, Pulice (Cdp): "Aiutiamo amministrazioni a conoscere reale valore patrimonio immobiliare"
- Edilizia, Ingersoll (LucidCatalyst): "Affiancare nucleare a rinnovabili aiuta a ridurre emissioni"
- Rebuild 2025, Clerici Maestosi (Enea): "Distretti a energia positiva possibile risposta neutralità climatica"
- Inter-Barcellona in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta
Legnano: Musica e Motori con il mito della Parigi-Dakar
“C’era una volta la Parigi Dakar”, manifestazione benefica a Legnano il 22 settembre
- Pubblicato il
