La prima personale a Milano dell’artista londinese Ksenia Pasyura si apre al pubblico alla Fondazione Mudima dal 14 giugno. “Dove il grottesco regna sovrano", questo il titolo, presenta una trentina di dipinti, tutti inediti, capaci di sfidare le percezioni ed evocare profonde riflessioni sulla condizione umana. Il lavoro di Pasyura, caratterizzato da elementi surreali, esplora i temi dell’identità, della trasformazione e dei confini della realtà.Tele di grandi dimensioni in cui le regole dell’anatomia e della fisica spariscono: occhi sporgenti, gambe contorte, piedi allargati e parti del corpo fluttuanti. Corpi grotteschi, insieme affascinanti e ripugnanti si smontano e si ricompongono, sfidando l’ordine logico e trasgredendo ogni canone estetico. Anche se in apparenza appaiono figure umoristiche si avverte un sottofondo di ambiguità e minaccia. In un’epoca segnata dall’incertezza e dal cambiamento, il grottesco e la satira agiscono ancora come forze potenti, invitandoci a mettere in discussione, criticare e reimmaginare il mondo che ci circonda. I dipinti di Ksenia Pasyura ci ricordano il fragile confine tra il centro e il margine, l’umano e l’animale, il sé e “l’altro”, incoraggiandoci a rovesciare dal piedistallo i concetti delle norme sociali prestabilite. L’inaugurazione della mostra è in programma giovedì alle 18; l’esposizione proseguirà sino al 12 luglio. Orari: lunedì - venerdì, 11-13 e 15-19. Chiuso sabato e domenica.
15
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata
- Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia
- Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"
- Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa
- Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa
- Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"
- Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo
- Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"
- Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce
- De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"
15
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata
- Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia
- Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"
- Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa
- Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa
- Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"
- Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo
- Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"
- Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce
- De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"
Milano: Alla Fondazione Mudima la mostra di Ksenia Pasyura
Milano, alla Fondazione Mudima apre “Dove il grottesco regna sovrano” mostra della londinese Ksenia Pasyura
- Pubblicato il
