Sala Alessi di Palazzo Marino, a Milano ospita una grande opera del Rinascimento italiano ed europeo: La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda”, nota come “La Madonna di San Simone”di Federico Barocci. L’evento che rientra nel tradizionale appuntamento con la grande mostra di Natale porta alla conoscenza del pubblico la monumentale pala d’altare realizzata tra il 1556 e il 1567, un capolavoro della collezione della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. La tela, rappresenta San Giuda Taddeo, identificato con l’alabarda del suo martirio, alla destra della Madonna; San Simone, riconoscibile grazie alla sega usata dai suoi aguzzini per ucciderlo; e alla sinistra del gruppo principale la Vergine col Bambino. Straordinaria è la capacità del Barocci di evocare la tenerezza umana, appresa dal Correggio, in particolar modo nella figura della Vergine che insegna a suo figlio a leggere. Oltre ai soggetti sacri, appaiono in fondo a destra anche i ritratti dei committenti, donatori dell’opera alla Chiesa, i quali esprimono una grande vivida partecipazione alla scena sacra, simbolo di una devozione personale e collettiva. L’esposizione è arricchita da un prezioso disegno autografo di Barocci, proveniente dal Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, preparatorio per una figura di devota nella pala della “Madonna del Popolo,” dipinto oggi conservato agli Uffizi. La mostra, in calendario sino al 12 gennaio, è accompagnata dal catalogo con la riproduzione delle opere e dei testi dei curatori. Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 20. Il 24 e 31 dicembre dalle 9:30 alle 18; 25 dicembre dalle 14.30 alle 18.30; 26 dicembre, 1° gennaio, 6 gennaio 9.30-20; 25 dicembre dalle 14.30 alle 18.30.
15
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina
- Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi
- A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"
- Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"
- Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi
- Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer
- Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata
- Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno
- I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle
- Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere
15
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina
- Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi
- A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"
- Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"
- Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi
- Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer
- Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata
- Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno
- I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle
- Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere
Milano: Sala Alessi ospita “La Madonna di San Simone”
“La Madonna di San Simone” di Federico Barocci esposta in Sala Alessi a Milano. Un’opera che parla al cuore
- Pubblicato il
