Una mostra per riscoprire la figura del Maestro di San Francesco è l’iniziativa che la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia presenta dal 10 marzo. Si tratta di uno degli artisti più importanti del Duecento, dopo Giunta Pisano e prima di Cimabue, che i sessanta capolavori esposti rivelano. La retrospettiva, organizzata in occasione delle celebrazioni per l’8° centenario dall’impressione delle stigmate a San Francesco e curata da Andrea De Marchi, Emanuele Zappasodi e Veruska Picchiarelli avrà come cardine la Croce datata 1272, proveniente dalla chiesa perugina di San Francesco al Prato, uno dei pezzi in assoluto più importanti della Galleria, attorno cui ruoteranno gran parte delle opere del pittore, che tornano in Umbria da vari musei del mondo. Il Duecento fu un secolo di grandiosi sommovimenti, sociali, economici e culturali e l’Umbria, la regione che meglio seppe assorbire e rielaborare la rivoluzione religiosa provocata dalla nascita degli ordini mendicanti. Qui furono create alcune delle opere pittoriche più singolari dell’epoca, diventando il nuovo fulcro europeo nel sistema delle arti, nel quale emerse la misteriosa figura del Maestro di San Francesco, cui gli studiosi non sono ancora riusciti a dare un nome, così chiamato dalla tavola con l’effigie del Santo dipinta su un’asse dove, secondo la tradizione, Francesco spirò, conservata all’interno del Museo della Porziuncola nel Santuario di Santa Maria degli Angeli (Assisi) ed eccezionalmente esposta per l’occasione. La mostra accoglie anche una documentazione articolata dell’intera produzione pittorica in Umbria negli anni di attività del Maestro. Fino al 9 giugno. Orari al pubblico: martedì – domenica 8.30 – 19.30.
6
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Dazi, Follini: "L'interesse nazionale spinge verso la dimensione europea"
- Usain Bolt a Che tempo che fa, chi è l'uomo più veloce del mondo: la carriera
- Verissimo, Federica Brignone chi è: l'intervista prima del grave infortunio
- Napoli, aggredisce la ex a pugni e poi tenta di gettarla dal belvedere: arrestato
- Sinner, Ruud lo difende: "Lui sospeso da innocente, è stato solo sfortunato"
- Darderi-Griekspoor: orario, precedenti e dove vederla in tv
- Cobolli-Baez: orario, precedenti e dove vederla in tv
- Usa, 16 morti per il maltempo: due bambini tra le vittime
- Hamilton, strategia flop in Giappone: cosa non ha funzionato
- Verstappen-Norris, scintille ai box: cosa è successo in Giappone - Video
6
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Dazi, Follini: "L'interesse nazionale spinge verso la dimensione europea"
- Usain Bolt a Che tempo che fa, chi è l'uomo più veloce del mondo: la carriera
- Verissimo, Federica Brignone chi è: l'intervista prima del grave infortunio
- Napoli, aggredisce la ex a pugni e poi tenta di gettarla dal belvedere: arrestato
- Sinner, Ruud lo difende: "Lui sospeso da innocente, è stato solo sfortunato"
- Darderi-Griekspoor: orario, precedenti e dove vederla in tv
- Cobolli-Baez: orario, precedenti e dove vederla in tv
- Usa, 16 morti per il maltempo: due bambini tra le vittime
- Hamilton, strategia flop in Giappone: cosa non ha funzionato
- Verstappen-Norris, scintille ai box: cosa è successo in Giappone - Video
Perugia: Una mostra dedicata al maestro di San Francesco
Perugia: alla Galleria Nazionale esposta l’opera del misterioso Maestro di San Francesco, artista anonimo
- Pubblicato il
