Stresa: “Amalago”, i finalisti del Premio letterario

Al Grand Hotel Bristol di Stresa la premiazione dei vincitori della 3^ edizione del Premio letterario Amalago
svg%3E

Sarà il Grand Hotel Bristol di Stresa, la cornice nella quale si svolgerà, il 12 maggio, la cerimonia di premiazione dei vincitori del premio letterario “Amalago 2023-24”. Questa terza edizione, sotto la presidenza di Giovanni Grasso (giornalista parlamentare e saggista, attualmente portavoce del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella) e coordinato da Sibyl von der Schulenburg, ha visto in gara nove romanzi storici, individuati dal Gruppo di Candidatura e selezionati dal Comitato di Gestione. La Commissione dei tecnici, che si è riunita lo scorso dicembre ha decretato la terna dei titoli finalisti. Si contenderanno il premio (3.000 € al vincitore, 2.000 € al 1 classificato del premio speciale Agar Sorbatti e 1.500 € all’altro finalista) Andrea Frediani con “Il nazista che visse due volte (2022, Newton Compton Editori), Luigi Barnaba Frigoli con” Guerriera” (2022, Rizzoli) e Carla Maria Russo con “I venturieri” (2021, Mondadori). I vincitori del Premio Amalago, Agar Sorbatti e del Premio delle Scuole (una novità di questa edizione) verranno resi noti solo al momento della proclamazione, (domenica 12 maggio). Sul palco, a fare gli onori di casa, ci sarà come gli altri anni il giornalista Roberto Alessi (di Angera) insieme ai componenti della giuria e agli autori.