Torino: L’omaggio a de Chirico, precursore del Surrealism

Torino, La Fondazione Accorsi-Ometto celebra Giorgio de Chirico, a 100 dalla nascita del Surrealismo
svg%3E

A cent’anni dalla nascita del Surrealismo (1924-2024), la Fondazione Accorsi-Ometto di Torino celebra Giorgio de Chirico, considerato il precursore del movimento francese, dal suo fondatore, Andrè Breton. Prendendo in esame uno specifico arco temporale che va dal 1921 al 1928, la mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, è la prima a porre l’attenzione sugli eventi intorno al 1924, anno cruciale per la fondazione del Surrealismo, per cui il pittore italiano assunse un ruolo fondamentale. Si intende, così, evidenziare l’importanza del ruolo di de Chirico nella nascita e nello sviluppo del movimento, nonché analizzare il suo complicato rapporto con André Breton, con il poeta francese Paul Éluard e con sua moglie Gala.
Oltre 70 le opere in mostra tra cui una cinquantina di dipinti e di disegni su carta di de Chirico, sono affiancate da una ventina di ritratti degli artisti, poeti e scrittori surrealisti, fotografati da Man Ray e Lee Miller, tutte provenienti da collezioni private o da importanti musei ed istituzioni. Grazie al prestigioso prestito della Bibliothèque littéraire Jacques Doucet di Parigi, è inoltre esposto per la prima volta il carteggio de Chirico – Breton (1921-1925), inclusa la lettera del 1924, finora poco conosciuta, in cui l’artista propose di realizzare per Breton la prima replica de Le muse inquietanti del 1918. La mostra è visitabile sino al 2 marzo. Orari al pubblico: martedì, mercoledì e venerdì 10-18; giovedì 10-20; sabato, domenica e festivi 10-19.