Cardano: Liberazione, tra bibliclettate, storie e musica

Sui sentieri delle staffette della Resistenza in bici e altri eventi a Cardano per celebrare la Libertà
svg%3E

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il Comune di Cardano al Campo promuove un ricco calendario di iniziative che arriva fino a novembre, per riflettere, ricordare e trasmettere la memoria della Resistenza.

Si parte sabato 13 aprile con “Costanza Arbeja, la partigiana Nini”, una biciclettata sui sentieri delle staffette partigiane e la presentazione del libro al Circolo Quarto Stato.

Il 25 aprile, giornata simbolo della Liberazione, si terrà una biciclettata resistente, seguita dalla Messa e da un corteo ufficiale con ANPI e CCRR.

Domenica 27 aprile sarà la volta di “I segreti di Enigma”: il Gruppo Alpini di Cardano presenterà la celebre macchina crittografica, con l’intervento dell’ingegner Alberto Campanini (ore 17, Sala Pertini).

L’8 giugno, visita guidata ai luoghi della memoria in Emilia-Romagna, tra Sala Bolognese e Marzabotto, con viaggio in bus.

Il 19 ottobre, alla Sala Pertini, si terrà la presentazione del documentario “La storia delle piccole storie”, dedicato alla Resistenza cardanese.

A chiudere il ciclo, il 7 novembre, l’evento “Giacomo ‘Tempesta’ Matteotti”, a più di cento anni dalla morte del deputato socialista assassinato dal fascismo. L’incontro proporrà parole, musica e teatro presso la Sala Ipazia.

Tutti gli eventi sono organizzati in collaborazione con ANPI, Casa del Popolo, Associazione Laura Prati, il Comune di Cardano e altre realtà locali.