Gallarate: Gallotti spegne 75 candeline e torna in via Noè

La storica concessionaria Gallotti Auto compie 75 anni di attività e rinnova la sua sede in via Carlo Noè
svg%3E

Un viaggio lungo oltre 75 anni quello di Gallotti Auto, storica concessionaria lombarda che si prepara a un grande evento per celebrare il rinnovamento della sua sede storica di Gallarate. Il 14 febbraio 2025, la comunità locale, le istituzioni e gli appassionati del settore automobilistico avranno l’opportunità di partecipare a un’inaugurazione speciale, con un ricco programma che unisce storia, innovazione e impegno per la mobilità sostenibile.
L’evento, che avrà luogo in via Carlo Noè 39, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e associazioni locali come LILT, SaraPink, SiCura, Lampi Blu e ASD Cicli Turri, a testimonianza del forte legame che l’azienda ha costruito con il territorio. Tra gli ospiti di rilievo, l’ex magistrato Anna-Maria Fiorillo, nota per il suo impegno nella tutela dei diritti e della giustizia.
Fondata nel 1950 dal nonno dell’attuale titolare, Andrea Gallotti, la concessionaria ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatti i suoi principi fondamentali: autonomia, fiducia, agilità e responsabilità. “Mio nonno creò questa azienda, poi mio padre Pietro e oggi mio figlio Tommaso stanno proseguendo questa tradizione con gli stessi valori” – racconta Andrea Gallotti – “Siamo fieri di essere un gruppo indipendente che punta a relazioni autentiche con i clienti, a garantire trasparenza e a investire in servizi innovativi.”
Oggi Gallotti Auto opera con quattro punti vendita tra Gallarate, Jerago e Vergiate, specializzandosi nella vendita di vetture multimarca a KM 0 e usate, oltre a proporre marchi emergenti come SWM e DR Service. L’azienda ha recentemente rinnovato la sua officina e il centro revisioni nella sede di via Carlo Noè, puntando a offrire un servizio ancora più efficiente e completo.
Una delle novità più interessanti annunciate dall’azienda è la creazione di punti di ristoro per ciclisti all’interno delle proprie sedi, dove gli appassionati delle due ruote potranno fermarsi per un momento di relax e usufruire di attrezzature utili per la manutenzione delle biciclette.
Il programma dell’inaugurazione inizierà alle 17:00 con l’accoglienza delle autorità e delle associazioni locali, mentre alle 18:00 si apriranno le porte al pubblico per il taglio del nastro ufficiale. La serata proseguirà con musica dal vivo, un rinfresco e gadget personalizzati per tutti i partecipanti.