Un nome per il nuovo Palazzetto dello Sport di Gallarate. Sarà quello dello sponsor che deciderà di sostenere la realizzazione della struttura prefabbricata prevista nel secondo lotto del progetto. Il Comune ha infatti approvato la pubblicazione dell’avviso pubblico per la ricerca di proposte di sponsorizzazione, con la possibilità di intitolare l’impianto sportivo cittadino a un soggetto privato.
Si tratta di una sponsorizzazione finanziaria o tecnica, legata al secondo lotto del progetto complessivo, che riguarda la realizzazione di strutture prefabbricate dal valore di circa 930.000 euro. In cambio, lo sponsor otterrà il naming right dell’impianto – cioè il diritto di associare al palazzetto il proprio nome – per una durata di dieci anni, senza possibilità di rinnovo.
La sponsorizzazione potrà avvenire in due modalità: con un contributo economico diretto (non inferiore a 450.000 euro + IVA) oppure attraverso una prestazione tecnica, ossia la realizzazione diretta delle strutture prefabbricate previste nel progetto. In entrambi i casi, oltre alla visibilità data dall’intitolazione, sarà possibile installare fino a 15 metri quadrati di superficie pubblicitaria all’interno del complesso.
Con questa iniziativa, il Comune intende «contenere l’impegno di spesa pubblica» e incentivare forme di collaborazione tra pubblico e privato, come indicato anche nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023). Il progetto complessivo del nuovo Palazzetto – già approvato – prevede un investimento pubblico di oltre 7 milioni di euro.
Le proposte dovranno essere inviate entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, avvenuto il 27 marzo, esclusivamente via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.gallarate.va.it. Il Comune valuterà le domande secondo criteri di economicità, trasparenza e coerenza con gli obiettivi dell’Ente. Il responsabile del procedimento è l’architetto Luca Picco, dirigente del settore Lavori pubblici.
L’avvio dei lavori per la realizzazione del palazzetto dello sport dovrebbe essere a fine estate di quest’anno sul terreno che è di proprietà della Amsc vicino alla piscina Moriggia.