Linate: 22 nuove rotte di EasyJet in sinergia con Malpensa

Dopo Malpensa EasyJet vola anche da Linate con 22 nuove rotte attive, 120 dipendenti diretti
svg%3E

EasyJet ha inaugurato ufficialmente la sua nuova base presso l’aeroporto di Milano Linate, ampliando la propria presenza in Lombardia. Con cinque aerei basati, 22 rotte attive (di cui 17 nuove) e 120 dipendenti diretti, la compagnia incrementa del 145% le operazioni sullo scalo cittadino.

Tra le nuove destinazioni: Barcellona, Vienna, Oslo, Lisbona, Manchester e Birmingham. Attivi già due voli giornalieri per Francoforte e Bruxelles, mentre da giugno si aggiungeranno le rotte estive verso Ibiza, Tenerife, Figari e Spalato. In autunno sarà operativa anche la rotta per Gran Canaria.

L’investimento ha un impatto significativo sul territorio. Secondo uno studio di Assolombarda Servizi, nel solo 2024 easyJet ha generato in Lombardia un valore aggiunto di 892 milioni di euro, con un totale cumulato di 8,5 miliardi dal 2006. Gli effetti occupazionali superano le 11.400 unità, grazie a un moltiplicatore di oltre 10 posti di lavoro generati per ogni dipendente assunto direttamente.

Questa espansione a Linate si affianca alla leadership consolidata di easyJet a Malpensa, base storica della compagnia dal 2006, con la quale non si crea competizione ma sinergia: i due scali rispondono a esigenze differenti. Linate, con la sua prossimità al centro di Milano, rappresenta una porta d’accesso ideale per una clientela business e turistica in cerca di collegamenti rapidi verso l’Europa. Malpensa, invece, resta il cuore dell’operatività easyJet in Lombardia.

Dal 2006 a oggi, easyJet ha aumentato le rotte lombarde da 15 a 94 e i passeggeri trasportati di 8 volte. In Lombardia, la sua quota di mercato è passata dal 3% al 18%.

Con 38 aerei basati in Italia (Linate, Malpensa, Roma Fiumicino e Napoli), easyJet ha reso il nostro Paese il secondo mercato europeo dopo il Regno Unito. Per l’estate 2025 offrirà oltre 14 milioni di posti su più di 250 rotte da e per 19 aeroporti italiani.

A suggellare l’importante traguardo, il Belvedere di Palazzo Lombardia si è tinto di arancione, celebrando il legame tra la compagnia e la città.