Somma: Gas Radon, un coinquilino scomodo

Incontro sui rischi legati al Gas Radon, organizzato dai Lions a Somma Lombardo, mercoledì 19 marzo.
gas-radon-750x389

A Somma Lombardo si terrà un’importante iniziativa di sensibilizzazione sui rischi legati al gas radon, un nemico silenzioso che può rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica. Mercoledì 19 marzo 2025, presso l’oratorio San Luigi, il Lions Club Lombardia Nord Alert Team organizzerà l’incontro “Gas Radon: un coinquilino scomodo”, inserito all’interno dei cicli di conferenze dell’Università per Adulti e Terza Età della città.

A condurre la lezione sarà l’architetto Daniele Restelli, membro del Lions Club e della Protezione Civile, che illustrerà i pericoli connessi alla presenza del radon negli ambienti chiusi e le strategie per contrastarne la diffusione. Il gas radon, infatti, è un elemento naturale radioattivo che, se inalato in quantità elevate, può provocare gravi problemi di salute, tra cui il tumore al polmone, seconda causa di morte dopo il fumo di sigaretta.

La normativa italiana prevede un limite massimo di 300 Bq/m³ per la concentrazione di radon negli ambienti interni, e durante l’incontro verranno fornite informazioni su come misurare i livelli di radon nelle abitazioni e quali interventi adottare per ridurne la presenza.
L’evento rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio: il Lions Club Lombardia Nord Alert Team punta infatti a promuovere una maggiore consapevolezza sulla tematica, coinvolgendo enti locali e amministrazioni per diffondere le informazioni in modo capillare.
Nato con l’obiettivo di operare nei settori della protezione civile e tutela del patrimonio culturale, il Lions Club Lombardia Nord Alert Team si impegna a promuovere la cittadinanza attiva e informata, invitando chiunque sia interessato a prendere parte alle proprie iniziative.