Gallarate: Al Falcone si scoprono i sapori d'Italia

Auser Gallarate, in collaborazione con l’IS Falcone, propone un corso di cucina regionale in 4 incontri
spaghetti-6639970_1920-750x500

Un viaggio nei sapori d’Italia, guidato da chi della cucina ha fatto una passione e un mestiere. È quello che propone Auser Insieme Gallarate APS ETS, in collaborazione con l’Istituto G. Falcone, con il corso di cucina regionale che prenderà il via mercoledì 2 aprile nei locali dell’istituto.

Quattro appuntamenti per scoprire (e assaggiare) le eccellenze culinarie di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto. Ogni lezione sarà dedicata a una regione, con la preparazione di piatti tipici e l’occasione di approfondire le tradizioni gastronomiche del nostro Paese.

Si parte con la cucina lombarda, tra mondeghilli alla milanese e pizzoccheri valtellinesi. Il 9 aprile si passa in Piemonte, con la bagna cauda, le salse per il bollito e il classico bonet. Dopo la pausa per Pasqua e le festività del 25 aprile e primo maggio, il corso riprende il 7 maggio con l’Emilia-Romagna, tra gnocco fritto e tortellini in brodo. Gran finale il 14 maggio con il Veneto, che porterà in tavola bigoli al ragù d’anatra e baccalà mantecato con polenta.

Tutte le lezioni inizieranno alle 17.00 e termineranno alle 19.00. Seguirà la consumazione dei piatti cucinati. A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricettario riassuntivo di ogni lezione svolta.

Il corso, preparato con la supervisione del Prof. Luca D’Agostini, Responsabile indirizzo di Enogastronomia e Servizi dell’Accoglienza per l’Istituto Falcone, sarà tenuto dal Prof. Ivan Gualandi.

L’evento si inserisce nel progetto “Per crescere con voi”, sul bando 8x1000 Chiesa Valdese 2024, progetto che ha come filo conduttore il tema dell’invecchiamento attivo.