Riceviamo e pubblichiamo
Si è tenuto il primo incontro di Job Crew, all’interno del progetto Fili Urbani – Job Club, inserito nella Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Busto B.Re.a.T.H.E. Generations (Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment)” promossa e sviluppata dal Comune di Busto Arsizio. Lo staff di Job Club ringrazia tutti i partecipanti all’evento e mira ad allargare ulteriormente la platea degli stessi, puntando molto su questo organo (Job Crew) che vuole essere un comitato che rappresenti una sorta di “cabina di regia” del progetto. Job Crew sarà composto da ente attuatore (Simki srl), Committenza del progetto, rappresentante di InFORMAGIOVANI, rappresentante di ARGENTOinFORMA, altri attori fondamentali per la riuscita del progetto (aziende, associazioni sindacali e datoriali, Centro per l’Impiego, agenzie per il lavoro, centri di formazione, scuole, università,…). Job Crew si riunirà periodicamente nei passaggi più significativi per l’evoluzione del progetto e avrà l’obiettivo di: essere luogo di allineamento tra tutte le diverse iniziative legate al lavoro sul territorio, monitorare lo sviluppo delle attività del Job Club, avanzare proposte sui temi del lavoro da poter sviluppare attraverso il Job Club, allargare e rinforzare la rete attorno al Job Club favorendo visibilità e accesso allo stesso per una platea il più allargata possibile In linea con questa impostazione, la prima azione di Job Club è stata quella di elaborare una ricerca intervento che potesse fornire una fotografia il più possibile rappresentativa della realtà odierna e favorire lo sviluppo di idee ed iniziative da proporre al sistema territoriale, come occasione per consolidare il sistema di relazioni tra i diversi stakeholder operanti all’interno del mercato del lavoro bustocco. Tale ricerca intervento ha prodotto un report “aperto”, ovvero che potrà essere integrato periodicamente da eventuali aggiornamenti significativi e verrà messo a disposizione della cittadinanza nelle prossime settimane, integrato dalle considerazioni affiorate durante l’incontro odierno. Le principali questioni emerse e da affrontare a livello sistemico, sono così sintetizzabili: la difficoltà di reperimento dei dati specifici a livello locale: data la struttura di raccolta dei dati sul mercato del lavoro, che si ferma principalmente al livello provinciale, risulta necessario uno sforzo collettivo per attivare un meccanismo di raccolta e di consultazione di dati anche a livello comunale, essendo Busto il 5° comune lombardo per numero di abitanti; si riscontra una controtendenza rispetto al declino demografico registrato a livello nazionale oltre a una maggiore presenza della componente femminile; si conferma una maggiore quantità delle assunzioni a termine, nonostante l’incidenza delle assunzioni a tempo indeterminato sia superiore al dato nazionale; nel lavoro a termine le forme contrattuali più recenti (somministrazione, collaborazione coordinata e continuativa, lavoro intermittente) hanno un impatto significativo sintomo della presenza del c.d lavoro autonomo di seconda generazione; va sottolineato un peso consistente dei lavoratori extra UE (23%) con particolare riguardo alla componente maschile; il problema più sentito, sia dal sistema produttivo che da quello formativo, e per certi versi il più difficile da affrontare, è quello del mismatch fra domanda e offerta; non va dimenticato che Busto Arsizio e le zone limitrofe, mantengono un tessuto economico variegato, ovvero ancora oggi la presenza della manifattura non è marginale; la ricerca, soprattutto nella fase qualitativa, ha anche evidenziato un mutamento della cultura verso il lavoro soprattutto nelle giovani generazioni; si registra un pendolarismo in uscita verso Milano piuttosto significativo (circa 1/3 dei lavoratori); dall’insieme della ricerca emerge la necessità di sviluppare un serio ragionamento sul rapporto tra flessibilità e precarietà, che risultano essere due fenomeni necessari sia da parte dei lavoratori sia da parte dell’impresa. A fianco a noi tra i nostri partner ringraziamo Neutalia di cui riportiamo il seguente intervento a sostegno della sinergia creatasi nel tempo: “Il nostro ingresso all’interno della Job Crew di Fili Urbani rappresenta un'opportunità di grande valore per contribuire alla crescita della comunità, creando spazi di aggregazione e nuove occasioni di sviluppo per cittadini e imprese. Siamo convinti che l’analisi costante delle dinamiche del mercato del lavoro locale e la collaborazione con altre realtà aziendali siano fondamentali per costruire un sistema produttivo sempre più competitivo: dal 2021 a oggi, Neutalia ha incrementato il proprio organico di oltre il 30%, ponendosi come un player attivo nella creazione di nuovi posti lavoro. Siamo convinti che fare impresa