L’industria aeronautica italiana si mette in mostra ad Amburgo, spicca la “Provincia con le ali” e tra i protagonisti dell’Aircraft Interiors Expo 2025 c’è anche Pariani Srl, azienda di Ferno specializzata da oltre mezzo secolo in sistemi elettronici e soluzioni di intrattenimento per il settore aerospaziale. Presente ormai da diverse edizioni alla più importante fiera internazionale dedicata agli interni degli aeromobili, la società varesina si conferma punto di riferimento per innovazione e qualità.
L’AIX di Amburgo, giunto alla sua 25ª edizione, è un evento chiave per tutto ciò che riguarda il comfort di bordo: dal design delle cabine ai sistemi di connettività, dalla sicurezza fino alle nuove tecnologie per l’intrattenimento. Un comparto in costante espansione, valutato attualmente oltre 6 miliardi di dollari e con previsioni di crescita che superano gli 8 miliardi entro il 2030.
Dal 2017 Pariani partecipa all’evento presentando il suo sistema SMART – Synchronous Multimedia Avionic Ring Technology – pensato per la gestione di contenuti multimediali e funzioni di bordo su jet privati ed elicotteri in configurazione VIP e VVIP. Un’innovazione che ha suscitato grande interesse da parte dei visitatori alla fiera. Un evento che, quest’anno, ha accolto oltre 12.000 operatori del settore provenienti da tutto il mondo.
“Dopo cinquant’anni di attività e il trasferimento nella nuova sede di Ferno – conferma Stefano Pariani, Accountable Manager – esporre anche quest’anno ad Aircraft Interiors Expo ci dà un ulteriore stimolo per portare avanti i nostri progetti di ricerca e sviluppo, forti di un sempre maggiore interesse nei confronti dei nostri prodotti da parte del mercato. Un mercato che mostra segnali di grande impulso per l’avvenire”, spiega Pariani.
L’azienda, fortemente legata al territorio della provincia di Varese e all’area intorno a Malpensa, ha contribuito alla crescita economica e sociale dell’area. Oggi impiega circa sessanta persone, in gran parte giovani, ed è costantemente alla ricerca di nuove professionalità, offrendo opportunità sia a figure già formate sia a chi desidera costruire un percorso di crescita.
“Ci piace pensare di essere un’azienda a cui guardare con interesse per una prospettiva di carriera a lungo termine, per questo, poniamo molta attenzione nei confronti dei nostri lavoratori”, conclude Pariani.