Gallarate: L’industria metalmeccanica punta all’innovazione

Metalmeccanica varesina a confronto a Gallarate, “Serve più innovazione, meno isolamento”

L’industria metalmeccanica del Varesotto guarda al futuro, puntando su collaborazione e innovazione in un contesto globale sempre più incerto. Questo il messaggio emerso dall’Assemblea congiunta dei Gruppi merceologici “Meccaniche” e “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie” di Confindustria Varese, riuniti nella sede di Gallarate per fare il punto sulla situazione del comparto e sulle strategie da adottare.Due Gruppi merceologici che all’interno di Confindustria Varese contano un totale di quasi 400 imprese per più di 29.200 addetti: quasi il 38% delle aziende della compagine associativa e oltre il 43% dei lavoratori in esse impiegati. Il quadro tracciato non è semplice: flessioni nei livelli produttivi, criticità in alcune filiere e un export che fatica a compensare la staticità del mercato interno.

Secondo l’ultima indagine congiunturale, il 44,6% delle aziende del settore ha registrato un calo produttivo nell’ultimo trimestre del 2024, mentre l’export segna un preoccupante -8,6% rispetto al 2023, con crolli pesanti nei comparti elettronico ed elettrotecnico. Tiene solo il settore aerospaziale, in controtendenza con un +17,4%.
In questo contesto, emerge con forza la necessità di cambiare approccio. Al centro del dibattito, l’open innovation, ovvero la collaborazione strutturata tra imprese consolidate e startup. Un percorso già avviato dai due gruppi merceologici in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano e che proseguirà nei prossimi mesi con incontri one-to-one tra aziende e giovani realtà innovative.

Dalla prima fase del progetto, che ha coinvolto circa 50 imprese attraverso un questionario, è emerso un forte interesse verso tecnologie come digitalizzazione, automazione, IoT, manutenzione predittiva, sostenibilità e sicurezza operativa. Le aziende intervistate si concentrano soprattutto sulla produzione e l’assemblaggio, con minore specializzazione in logistica e distribuzione, e operano prevalentemente nei settori Automotive, Oil & Gas, energia e costruzioni.

I Presidenti Carlo Del Grande e Massimo Garavaglia: “L’innovazione non può prescindere da un approccio collaborativo tra aziende storiche e giovani startup”.

L’appuntamento rientra nel ciclo di Assemblee 2025 dei Gruppi merceologici di Confindustria Varese, sostenuto anche grazie alla collaborazione con Umana.