In apertura del consiglio comunale di Busto, nella serata di martedì 15 aprile, il sindaco Emanuele Antonelli torna sul fatto di cronaca della 14enne violentata, che ha sconvolto la città: “Oggi, come sapete, Busto è stata purtroppo e suo malgrado protagonista della cronaca nazionale per un gravissimo episodio di violenza che ieri sera ha coinvolto una ragazzina di 14 anni, brutalmente aggredita da un uomo di nazionalità straniera.
Vorrei manifestare la vicinanza della città alla vittima, siamo a sua disposizione e ci attiveremo per sostenerla nel difficile percorso di recupero fisico e psicologico anche attraverso il nostro centro antiviolenza e i servizi sociali.
Vorrei poi ringraziare la Polizia locale che si è attivata in maniera esemplare per fermare l’aggressore e arrestarlo.
Grazie soprattutto alla cittadina che si è accorta che qualcosa di terribile stava succedendo e non si è girata dall’altra parte, ma ha chiamato le forze dell’ordine, salvando probabilmente la vita alla ragazza.
Ecco, sottolineo questo aspetto, come già detto venerdì in occasione della camminata contro il disagio giovanile: Busto non è quella comparsa sulle prime pagine dei giornali, non è il degrado, non è la violenza. Busto, lo voglio ribadire anche oggi, non è indifferente, ma attenta, solidale, presente, propositiva, pronta a isolare e contrastare dei fenomeni a cui è molto distante da tutti i punti di vista.
Busto è la stragrande maggioranza di cittadini che condanna senza se e senza ma quanto è successo ieri e gli episodi, certamente meno gravi, ma comunque allarmanti, che si sono verificati negli ultimi mesi.
Proprio per questo l’Amministrazione si sta attivando su diversi fronti per prevenire la violenza, per contrastare il disagio.
Ad esempio con la rete delle realtà educative che l’assessore Reguzzoni sta mettendo al tavolo, in maniera trasversale con altri assessorati, per attivare iniziative di sostegno ai giovani e alle famiglie, per accompagnare gli educatori, siano essi insegnanti, allenatori, maestri, a cogliere i segnali d’allarme e a intervenire prima che sia troppo tardi, per studiare rimedi a un contesto sociale segnato dall’abuso dei social, che, troppo spesso condannano i ragazzi a un isolamento che assomiglia molto a una trappola, come abbiamo visto purtroppo ieri.
Nel corso della serata avremo poi modo di parlare di videosorveglianza, di potenziamento degli strumenti in dotazione alla Polizia locale, in occasione del prossimo consiglio discuteremo anche alcune modifiche del regolamento di polizia urbana che ci permetteranno di aumentare le sanzioni e di allargare il perimetro di azione dei nostri provvedimenti.
Quindi prevenzione, attività culturale ed educativa, nuove modalità di contrasto e repressione sono gli strumenti che mettiamo in campo: auspico che tutte le forze politiche che siedono in questa sala condividano queste azioni in maniera compatta e unanime, mi aspetto un dibattito ricco di contributi in termini di idee e di proposte, ma una comunione di intenti sull’obiettivo: vogliamo fortemente che Busto sia una città sicura, una città in cui le ragazze possano uscire di casa serenamente, in cui i genitori non si debbano preoccupare se i loro figli vanno in centro a incontrare gli amici.
quindi, la conclusione: “Andrò a trovare la ragazzina, siamo a disposizione per aiutarla, ma non basta: serve la certezza della pena. Oggi mi hanno chiamato tutte le testate nazionali. Siamo stanchi, qualcosa va fatto”.
17
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- "Il battesimo non si cancella", il chiarimento del Vaticano
- Superenalotto, 5+1 da mezzo milione: combinazione vincente di oggi
- Al Bano e le nuove regole per i concerti: "Spegnete il cellulare"
- Ostia, stabilimenti e spiagge aperti fino al 30 ottobre
- Meloni-Trump, incontro con sorrisi, complimenti e pranzo leggero
- Intenti suicidi sul web, in un anno 195 casi segnalati a commissariato Ps online
- World Press Photo, nella foto dell'anno un bambino mutilato a Gaza
- Editoria, De Paolini (Moneta): "In un momento di crisi importante farsi sentire" - Video
- Dazi, incontro Meloni-Trump alla Casa Bianca. La premier: "Accordo possibile"
- Gaming, Startup italiana TournAcademy lancia piattaforma per eSport amatoriali
17
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- "Il battesimo non si cancella", il chiarimento del Vaticano
- Superenalotto, 5+1 da mezzo milione: combinazione vincente di oggi
- Al Bano e le nuove regole per i concerti: "Spegnete il cellulare"
- Ostia, stabilimenti e spiagge aperti fino al 30 ottobre
- Meloni-Trump, incontro con sorrisi, complimenti e pranzo leggero
- Intenti suicidi sul web, in un anno 195 casi segnalati a commissariato Ps online
- World Press Photo, nella foto dell'anno un bambino mutilato a Gaza
- Editoria, De Paolini (Moneta): "In un momento di crisi importante farsi sentire" - Video
- Dazi, incontro Meloni-Trump alla Casa Bianca. La premier: "Accordo possibile"
- Gaming, Startup italiana TournAcademy lancia piattaforma per eSport amatoriali
Busto: Stupro, Antonelli: “Staremo vicini alla ragazzina”
Il sindaco in apertura del consiglio: “Siamo stanchi, qualcosa va fatto. Serve la certezza della pena”
- Pubblicato il
