Più agenti, più spazi e, appena possibile un’opera di ristrutturazione.
C’è il carcere di Varese al centro del documento firmato da Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, il quale risponde punto su punto all’interrogazione del deputato varesino Andrea Pellicini.
Sullo sfondo, le pessime condizioni dei Miogni: edificio vecchio, malconcio, con un muro di cinta pericolante e problemi di quotidiana gravità per il personale e i detenuti.
Ed ecco i paletti piantati da Nordio, fermo restando un “peccato originale”: nel 2001 il carcere fu dichiarato prossimo allo smantellamento, ma la nuova, auspicata struttura non fu mai realizzata. Questo precipitò i Miogni in una sorta di terra di mezzo, che ne pregiudicò le opere di riqualificazione previste altrove.
Detto questo, il Ministro conferma un organico di 59 unità a fronte delle 67 previste: le soluzioni non appaiono imminenti, ma corsi e relative disponibilità potrebbero portare a Varese nuovo personale in tempi ragionevoli.
Più complicata la questione strutturale, sul quale Nordio promette di muoversi su più fronti: da un lato, velocizzando l’acquisizione, dal Comune di Varese, del vicino Comando di Polizia Locale, così che gli uffici del carcere possano trasferirsi in loco liberando spazi nella casa circondariale. Dall’altro, avviando uno studio che valuti se sia più conveniente ristrutturare il muro perimetrale o se sia preferibile demolire l’esistente e ricostruirlo da zero.
Una cosa appare chiara: il carcere di Varese quello è e quello rimane. In peno centro storico, a due passi da una scuola, dalle case e dal cuore della città.
6
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Enac aderisce al cloud di Polo strategico nazionale
- Conclave 2025, sondaggio tra vaticanisti: in pole Parolin con il 38%
- Conclave 2025, il cardinale escluso: "Non mi hanno invitato"
- Rai, Vigilanza verso ottava fumata nera su voto presidente
- Jobs Act, Renzi: "Non cambio idea, se qualcuno vuole abiura ha sbagliato persona"
- Albarelli (Riva del Garda Fierecongressi): "Compito di Rebuild è creare connessioni"
- Automobilismo, conclusa la seconda edizione de 'La 1000 Miglia va a scuola'
- Strage di Casteldaccia, il figlio dell'operaio morto: "Lavorare un diritto, ma tornare a casa è un obbligo"
- "Troppe armi da fuoco e coltelli in giro", Pd chiede lo stop in due proposte di legge
- Mirabilandia, eventi estate 2025: programmazione per tutti i gusti e le età
6
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- Enac aderisce al cloud di Polo strategico nazionale
- Conclave 2025, sondaggio tra vaticanisti: in pole Parolin con il 38%
- Conclave 2025, il cardinale escluso: "Non mi hanno invitato"
- Rai, Vigilanza verso ottava fumata nera su voto presidente
- Jobs Act, Renzi: "Non cambio idea, se qualcuno vuole abiura ha sbagliato persona"
- Albarelli (Riva del Garda Fierecongressi): "Compito di Rebuild è creare connessioni"
- Automobilismo, conclusa la seconda edizione de 'La 1000 Miglia va a scuola'
- Strage di Casteldaccia, il figlio dell'operaio morto: "Lavorare un diritto, ma tornare a casa è un obbligo"
- "Troppe armi da fuoco e coltelli in giro", Pd chiede lo stop in due proposte di legge
- Mirabilandia, eventi estate 2025: programmazione per tutti i gusti e le età
Varese: Miogni a pezzi, Nordio risponde a Pellicini
Ministro della Giustizia risponde a Pellicini (FdI) sul carcere di Varese: “Più personale e lavori in vista”
- Pubblicato il