La Regione Lombardia ha stanziato un nuovo finanziamento da 9,6 milioni di euro per la realizzazione del futuro Hub delle Emergenze sanitarie di Gallarate che si aggiungono ai 21,6 milioni già annunciati. L’annuncio è arrivato a margine dell’approvazione, da parte della Giunta regionale, del piano straordinario da oltre 200 milioni di euro per il potenziamento del sistema sanitario lombardo.
Il nuovo polo logistico regionale sarà realizzato all’interno dell’ex 2° Deposito Centrale dell’Aeronautica Militare — noto in città come “ex casermone” — una vasta struttura in disuso da tempo, che durante la pandemia era stata riattivata temporaneamente come centro vaccinale e punto tamponi.
Il progetto, già in parte finanziato nel 2023 con un primo stanziamento da 12 milioni di euro, raggiunge così un investimento complessivo di 21,6 milioni. La gestione sarà affidata ad AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza), che realizzerà un centro strategico dotato di spazi per la logistica dei mezzi di soccorso, sale operative, formazione per il personale e dispositivi per far fronte a maxi emergenze, inclusi scenari NBCR (nucleare, biologico, chimico e radiologico).
Tra gli obiettivi principali: garantire una risposta più rapida ed efficiente alle situazioni critiche che possono colpire l’intero territorio lombardo, in sinergia con gli altri presidi d’emergenza della rete sanitaria.
“Questo intervento – ha dichiarato l’assessore al Welfare Guido Bertolaso – rappresenta un passaggio fondamentale per rafforzare e innovare il nostro sistema sanitario. Parliamo di oltre 200 milioni di euro destinati a migliorare infrastrutture, tecnologie e servizi su tutto il territorio regionale, con un’attenzione particolare alla sicurezza, all’accessibilità e alla modernizzazione delle strutture esistenti.”
Con una dotazione complessiva di 202.157.380 euro stanziati per l’anno 2025, la Regione conferma il proprio impegno a favore di strutture più moderne, sicure e accessibili. Decisa inoltre l’introduzione di nuovi sistemi robotici chirurgici in 11 ASST lombarde.
Il programma straordinario di investimenti prevede interventi su più fronti:
• 40 milioni di euro per i piani di investimento aziendali destinati alla manutenzione e all’ammodernamento di strutture, impianti e apparecchiature; (allegato in fondo).
• 9,6 milioni di euro per la realizzazione di un Hub delle Emergenze sanitarie a Gallarate;
• 152,5 milioni di euro per il completamento di opere già previste o in fase di sviluppo, l’implementazione degli interventi PNRR/PNC, progetti strategici nell’ambito della salute mentale, nonché per il potenziamento del parco tecnologico biomedicale; (Allegato con dettaglio opere in fondo).
Tra gli interventi dei 152,5 milioni di euro figurano:
A Milano la riqualificazione dell’ospedale San Paolo, l’acquisizione della sede per le attività odontoiatriche in via Beldiletto, la riqualificazione dei presidi di Rozzano e il potenziamento tecnologico degli ospedali Sacco e Buzzi. Importanti risorse sono state stanziate anche per Brescia, con 19,4 milioni di euro per la ristrutturazione e l’adeguamento antincendio di vari presidi, tra cui Manerbio, Gardone Val Trompia, Montichiari e Iseo. Ed ancora Cremona e Monza Brianza, gli interventi riguardano sia l’ammodernamento delle strutture che la realizzazione di nuove sedi.
I SISTEMI ROBOTICI
Regione Lombardia conferma il proprio impegno nell’innovazione tecnologica delle strutture sanitarie annunciando l’avvio dell’introduzione di sistemi robotici chirurgici multispecialistici nelle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) lombarde.
A partire da aprile 2025, sarà assegnata una prima tranche di 11 nuovi sistemi robotici ad alcune ASST, tra cui l’ASST Valle Olona.
Le ASST che hanno fatto richiesta di dotazione robotica potranno avviare, entro agosto 2025, un appalto specifico per il noleggio di un sistema robotico multispecialistico. Da settembre 2025 sarà inoltre possibile accedere alle indicazioni per la seconda tranche di assegnazioni.