In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, che si celebra il 15 marzo per sensibilizzare sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), l’ASST Valle Olona ha avviato un ambulatorio dedicato presso il Presidio Ospedaliero di Gallarate.
I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione rappresentano una realtà sempre più diffusa: in Italia colpiscono oltre 3 milioni di persone, con un’incidenza particolarmente elevata tra adolescenti e giovani adulti, soprattutto di sesso femminile. La pandemia ha aggravato la situazione, con un aumento del 30% dei casi e un forte impatto sui giovanissimi.
L’ambulatorio di Gallarate nasce per offrire un percorso di diagnosi e terapia precoce, attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, infermieri, psicologi e dietisti. Il servizio è rivolto a pazienti tardo-adolescenti su invio del neuropsichiatra di riferimento dell’ASST Valle Olona.
“La nostra missione è individuare precocemente i disturbi, valutare il rischio psicofisico e le comorbidità, e proporre un piano terapeutico personalizzato”, spiega la Dottoressa Maria Pigni, Neuropsichiatra Infantile. Il trattamento può includere monitoraggio medico, supporto nutrizionale, attività psicoeducative di gruppo e sostegno alle famiglie. Nei casi più gravi, i pazienti vengono indirizzati verso strutture specialistiche di terzo livello.
L’attivazione di questo servizio risponde alla necessità di potenziare la rete di assistenza per i disturbi alimentari e garantire interventi tempestivi, essenziali per migliorare il decorso della malattia e il benessere dei pazienti.