Gallarate: Chef Mainardi ispira i ragazzi del Falcone

Al Falcone una cena didattica dedicata al Gorgonzola con lo chef Mainardi, tra formazione e passione

Una serata all’insegna dell’alta cucina, della formazione e della passione per il mestiere. Venerdì 21 febbraio 2025, l’Istituto Superiore Giovanni Falcone di Gallarate ha ospitato un evento enogastronomico speciale dedicato al Gorgonzola DOP, organizzato in collaborazione con l’azienda Palzola. Protagonisti della serata sono stati gli studenti del corso professionale di Enogastronomia e ospitalità alberghiera, che hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite nel loro percorso formativo, preparando un menù completo per una cena aperta alla cittadinanza.
A rendere l’evento ancora più speciale è stata la presenza di Andrea Mainardi, noto chef e food creator, attualmente parte del cast di È sempre mezzogiorno su Rai 1. Mainardi ha condiviso con i ragazzi la sua esperienza nel mondo della ristorazione, raccontando il suo percorso di crescita professionale e l’esordio in televisione.
Il suo messaggio agli studenti è stato chiaro: “Se vuoi, puoi”. Con energia e carisma, ha ricordato loro che il talento deve essere accompagnato da dedizione e impegno, raccontando aneddoti della sua carriera, come l’apertura del suo ristorante con un solo tavolo.
Al centro della cena, il Gorgonzola DOP firmato Palzola, storica azienda di Cavallirio (NO), attiva dal 1948 nella produzione del celebre formaggio erborinato. La serata ha offerto agli ospiti un viaggio nel gusto attraverso un menù pensato per esaltare la versatilità di questo prodotto d’eccellenza. Tra le proposte culinarie, spicca il benvenuto a tavola con i Baci di dama al Palzola dolce, un abbinamento raffinato e originale.
Oltre alla cena, i partecipanti hanno potuto approfondire la conoscenza dei prodotti Palzola grazie a un’esposizione dedicata.
Palzola in numeri
Sono 150.000 le forme di Gorgonzola prodotte annualmente da Palzola che registra un fatturato annuo di 14 milioni di euro. Il 55% della produzione segue una distribuzione classica nel canale retail e attraverso la vendita diretta nello spaccio aziendale e l’e-commerce, mentre il restante 45% entra nei grandi player della GDO.