Gallarate: Inclusione e riflessioni sul fine vita con Auser

Settimana di riflessioni, musica e incontri con Auser Gallarate. Si parte martedì 25 con il recital a Cassano
svg%3E

L’ultima settimana di febbraio con Auser Insieme di Gallarate APS ETS, offre tre occasioni di approfondimento culturale e sociale sull’inclusione, sul tema del fine vita e sul legame tra la musica e le emozioni.

Si parte martedì 25 febbraio alle ore 21.00 al Teatro dell’Oratorio San Carlo di Cassano Magnago con il recital di Giorgia Meneghesso, I Was Born This Way – Una rivoluzione musicale contro l’abilismo. L’evento, parte del programma di Filosofarti 2025, è sostenuto da Auser Gallarate e da varie associazioni e cooperative sociali nell’ambito del progetto Esserci – To Care, finanziato dal Bando Volontariato Regione Lombardia 2023. Una serata dedicata alla sensibilizzazione attraverso la musica e la narrazione.

Mercoledì 26 febbraio alle ore 15.30, presso la sede di Auser Insieme in via del Popolo 3 a Gallarate, si terrà l’incontro Quiete dopo la tempesta – Riflessioni sul fine vita. Un dialogo su un tema delicato con l’intervento di esperti: la dottoressa Simonetta Vernocchi, internista, il dottor Giacomo Introini, specializzando in cure palliative, e il sacerdote Don Benjamin Masumo, cappellano dell’ospedale di Cuggiono. Un’occasione per approfondire gli aspetti medici, etici e spirituali legati a questa fase della vita.

Venerdì 28 febbraio alle ore 17.30 sarà la volta del dottor Gabriele Catania, psicologo, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Amici della Mente di Milano. L’incontro, parte del ciclo La canzone d’autore come esperienza per il benessere emotivo e intellettivo, sarà incentrato su La mente e la musica. Il dottor Catania guiderà una riflessione su come la musica influenzi le emozioni e il benessere psicologico.