Vigili e attenti allo stato d’animo del “padrone”, lo seguono, lo accontentano ma non si esimono dal criticarlo con commenti anche pungenti. E’ quello che succede nel libro “La mia storia nell’arte. Ritratti di cani memorabili”. Un’originale excursus storico nell’arte dal punto di vista non più antropocentrico ma dei cani, compagni di artisti internazionali.
ULTIMA ORA
- Il look della regina Camilla in Italia: sobrietà e spille 'eredità' di Elisabetta II
- Ilaria Sula, due amici potrebbero aver aiutato Samson a liberarsi del corpo
- Berrettini, il mistero del biglietto caduto in campo: cos'è successo a Montecarlo
- La volta buona, ex campione Eredità: "Dopo la morte di Frizzi sono caduto in depressione"
- Lazio, Bernabé e l'appello a Lotito: "Fai volare Olimpia nel derby e lascerò Formello"
- Tumori, Leonardi: "Il Ministero della Salute sostiene l'iniziativa Nave della Salute"
- Tumori, Bitri Lani: "Con Nave Salute prosegue collaborazione Italia-Albania"
- Berardi (One Health Foundation): "Nave della Salute progetto di grande respiro per prevenzione"
- Malattie rare: Sla, consegnata al Centro Nemo di Trento la donazione Aisla
- Montecarlo, Berrettini super: elimina Zverev e regala a Sinner il rientro da numero 1
ULTIMA ORA
- Il look della regina Camilla in Italia: sobrietà e spille 'eredità' di Elisabetta II
- Ilaria Sula, due amici potrebbero aver aiutato Samson a liberarsi del corpo
- Berrettini, il mistero del biglietto caduto in campo: cos'è successo a Montecarlo
- La volta buona, ex campione Eredità: "Dopo la morte di Frizzi sono caduto in depressione"
- Lazio, Bernabé e l'appello a Lotito: "Fai volare Olimpia nel derby e lascerò Formello"
- Tumori, Leonardi: "Il Ministero della Salute sostiene l'iniziativa Nave della Salute"
- Tumori, Bitri Lani: "Con Nave Salute prosegue collaborazione Italia-Albania"
- Berardi (One Health Foundation): "Nave della Salute progetto di grande respiro per prevenzione"
- Malattie rare: Sla, consegnata al Centro Nemo di Trento la donazione Aisla
- Montecarlo, Berrettini super: elimina Zverev e regala a Sinner il rientro da numero 1
Categoria: Amico Cane
La sofferenza che si prova quando muore il proprio cane è la stessa di quando si perde un caro. Lo afferma uno studio scientifico di cui parliamo in questa puntata di “Amico cane”.
Peso controllato e modalità di gioco senza bruschi movimenti diminuiscono la possibilità di lesione dei legamenti delle ginocchia dei nostri amati cani. La parola al dott. Federico Cavalli, ospite di questa puntata di “Amico cane”.
Saper parlare, o meglio, sapersi comportare in modo corretto con il nostro amico cane ci regalerà una convivenza serena e felice. I consigli dell’esperto.
Predatori e prede in passato, i cani e i cavalli oggi non solo convivono pacificamente ma hanno instaurato un forte legame fatto di amicizia e gioco.
Tornare in forma con il nostro cane attraverso esercizi alla portata di tutti. e avere un approccio diverso alla vita E’ la Dog Human Fitness ideata dall’istruttore cinofilo Bruno Ferrari, ospite in questa puntata di “Amico cane”.
Non si tratta solo di un fattore estetico, la pulizia e l’igiene del pelo del nostro cane possono diventare fondamentali nella prevenzione e la cura di alcune patologie.
Disabile perché buttata dal terzo piano di un palazzo, la dolcissima Raffaella ha trovato comunque chi l’ha accolta con amore. Purtroppo tornata sola dopo la morte della sua proprietaria, ora cerca casa. Nella seconda parte di “Amico cane”, una passeggiata con il cane può essere arricchita di esercizi divertenti ed educativi. Vediamo come.
Il decreto Speranza da il via alla libera ricettazione dei medicinali ad uso umano anche per i nostri animali domestici, ma con alcune limitazioni presenti nello stesso documento e non senza le contestazioni della Commissione Europea. Il canile di Varese spesso allagato soprattutto nei giorni scorsi a causa del maltempo.
Impossibile passeggiare con Zeus per Roberto e Daniela, i due proprietari del bellissimo quattro zampe adottato da poco. Abbaia continuamente e litiga con i suoi simili appena li incontra. Ci vuole l’intervento di un istruttore cinofilo.
“Alzare i livelli di attenzione” e monitorare il comportamento del nostro cane anziano è tra le cose più importanti per capire eventuali disturbi o patologie in corso.
Nasce una collaborazione tra le diverse associazioni cinofile del territorio tra Varese e Como che dice “basta” alle staffette che spostano i cani da un posto ad un altro nel disperato tentativo di farli adottare. Non è questo il modo per tutelare il benessere dei nostri fedeli compagni di vita. In questa puntata di “Amico cane” l’approfondimento.