Sono sempre più numerosi i cani trovati vaganti sul territorio tra Varese e Como. Spesso possiedono le stesse caratteristiche comportamentali: mostrano una particolare diffidenza nei confronti dell'uomo, abituati a praticare il randagismo da generazioni e ad essere liberi. Arrivano dal sud Italia o addirittura provengono da zone disagiate oltreconfine. Ad organizzare gli spostamenti di cani da un territorio ad un altro, sono privati cittadini o realtà come associazioni. Lo scopo sarebbe, una volta accalappiati, quello di far ospitare i cani nelle strutture municipali che funzionano per assicurare una futura adozione. Purtroppo non si avvera sempre questo buon proposito e i cani rimangono fino alla fine dei loro giorni nei box dei canili. "Non è il modo di operare per il benessere dei nostri amici a quattro zampe", secondo Davide Majocchi, volontario da quasi 30 anni, ex presidente dell'A.p.a.r. e da poco nel direttivo dell'associazione "Pensiero meticcio" che gestisce il canile di Gallarate. Nasce così il progetto "Stop ai falsi ritrovamenti" che vede la collaborazione tra diverse realtà del territorio come la LNDC di Varese, gli "Amici del Randagio" di Mariano Comense e di Erba e Gallarate. L'approfondimento in questa puntata di "Amico cane". Un altro fenomeno che preoccupa le associazioni del territorio, gli "scarti della pastorizia", cani pastore che, non avendo le caratteristiche appropriate, vengono abbandonati dai propri umani pastori. Occhio di falco è uno di questi "scarti", quasi pronto per essere adottato. Anche Pupa è una dolcissima cagnolina da accogliere in famiglia.
9
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- The Couple chiude, Ilary Blasi resta in silenzio ed è polemica social: cosa è successo
- Papa Leone XIV, a Napoli arriva il pastore del presepe dedicato al nuovo pontefice
- "Papa Leone XIV non è la risposta a Trump", parlano i cardinali americani dopo il Conclave
- Milano, Bozzetti: "Io alla presidenza di Fondazione Fiera Milano? Valuteremo più avanti"
- Papa Leone XIV, Binaghi: "L'ho invitato agli Internazionali, a volte miracoli accadono"
- Concertone 1 maggio, tre rimpatriati per violenza sessuale
- Che Dio ci aiuti 8, slittata ultima puntata per elezione di Papa Leone XIV: quando va in onda
- Elena Maraga, la maestra licenziata per le foto su OnlyFans diventa imprenditrice
- Papa Leone XIV, l'amico cooperante di Prevost: "Per noi resterà sempre Bob"
- Cultura, Arianna Meloni: "La vogliamo libera, senza necessità di avere tessera Pd in tasca"
9
MAGGIO
2025
ULTIMA ORA
- The Couple chiude, Ilary Blasi resta in silenzio ed è polemica social: cosa è successo
- Papa Leone XIV, a Napoli arriva il pastore del presepe dedicato al nuovo pontefice
- "Papa Leone XIV non è la risposta a Trump", parlano i cardinali americani dopo il Conclave
- Milano, Bozzetti: "Io alla presidenza di Fondazione Fiera Milano? Valuteremo più avanti"
- Papa Leone XIV, Binaghi: "L'ho invitato agli Internazionali, a volte miracoli accadono"
- Concertone 1 maggio, tre rimpatriati per violenza sessuale
- Che Dio ci aiuti 8, slittata ultima puntata per elezione di Papa Leone XIV: quando va in onda
- Elena Maraga, la maestra licenziata per le foto su OnlyFans diventa imprenditrice
- Papa Leone XIV, l'amico cooperante di Prevost: "Per noi resterà sempre Bob"
- Cultura, Arianna Meloni: "La vogliamo libera, senza necessità di avere tessera Pd in tasca"
"Stop ai falsi ritrovamenti" di cani sul territorio
Nasce una collaborazione tra le diverse associazioni cinofile del territorio tra Varese e Como che dice “basta” alle staffette che spostano i cani da un posto ad un altro nel disperato tentativo di farli adottare. Non è questo il modo per tutelare il benessere dei nostri fedeli compagni di vita. In questa puntata di “Amico cane” l’approfondimento.
- Pubblicato il