"aBRCAdabra Onlus” è la prima associazione nazionale nata per sostenere tutti i portatori di mutazioni genetiche BRCA e le loro famiglie. Lavorando assieme a sanitari ed istituzioni promuove la diagnosi precoce e la prevenzione. I tumori della mammella e dell'ovaio dovuti a mutazione genetica BRCA1 e BRCA2 colpiscono donne giovani e sono tumori particolarmente aggressivi. La mutazione genetica può essere ereditata sia dal padre che dalla madre e può essere trasmessa ai figli sia maschi che femmine in egual misura, è una mutazione autosomica dominante e la probabilità di trasmetterla ai figli è del 50%. L'aver ereditato da uno dei due genitori questa mutazione genetica determina una predisposizione a sviluppare tumori della mammella o dell'ovaio più alta rispetto alla popolazione generale.
10
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Farmaci: da tempi più rapidi a Ema più snella e svolta digitale, 'cantiere Ue al lavoro'
- Mattia Minguzzi ucciso a Istanbul, profanata la tomba del 14enne
- Diventare allergici dopo i 40 anni, ecco perché succede sempre più spesso
- Justin Bieber, la reazione (durissima) contro i paparazzi: il video preoccupa i fan
- Sanità, Magi (Sumai): "Senza specialisti sul territorio impossibile abbattere liste attesa"
- Ia, Gandolfo (Sirm): "Radiologia e innovazione stanno profondamente cambiando il Ssn"
- Ia, Paolillo (Merck): "Stiamo imparando a usarla soprattutto nel disegno di studi clinici"
- Sanità, Diamanti (Ing Bank Italia): "Un team dedicato a tecnologia e healthcare"
- Disabili, Usl Toscana Centro: "Riforma mette al centro persona, bene sperimentazione con Inps"
- Farmaci, Rasi: "In Italia soluzione modello per incentivare nuovi antibiotici"
10
APRILE
2025
ULTIMA ORA
- Farmaci: da tempi più rapidi a Ema più snella e svolta digitale, 'cantiere Ue al lavoro'
- Mattia Minguzzi ucciso a Istanbul, profanata la tomba del 14enne
- Diventare allergici dopo i 40 anni, ecco perché succede sempre più spesso
- Justin Bieber, la reazione (durissima) contro i paparazzi: il video preoccupa i fan
- Sanità, Magi (Sumai): "Senza specialisti sul territorio impossibile abbattere liste attesa"
- Ia, Gandolfo (Sirm): "Radiologia e innovazione stanno profondamente cambiando il Ssn"
- Ia, Paolillo (Merck): "Stiamo imparando a usarla soprattutto nel disegno di studi clinici"
- Sanità, Diamanti (Ing Bank Italia): "Un team dedicato a tecnologia e healthcare"
- Disabili, Usl Toscana Centro: "Riforma mette al centro persona, bene sperimentazione con Inps"
- Farmaci, Rasi: "In Italia soluzione modello per incentivare nuovi antibiotici"
I geni responsabili dei tumori eredo-familiari| Vivere Bene#66
In Italia vivono circa 150 mila persone con la mutazione di due geni (BRCA1 e/o BRCA2), che determina una predisposizione a sviluppare alcuni tipi di tumore (in particolare della mammella, ovaio, pancreas e prostata) più frequentemente rispetto alla popolazione generale.
La maggior parte delle persone non sa di essere portatore della mutazione e, quindi, del rischio oncologico correlato, perché i test genetici per individuarla non sono ancora abbastanza diffusi, soprattutto fra le persone sane. Ma c’è chi si prodiga intensamente nei confronti di queste persone
- Pubblicato il