L’Editoria classica e quella Digitale: a braccetto o antagonisti? Il più grande incubo degli editori tradizionali, sempre molto legati al cartaceo e ai punti vendita, è quello di veder perire i libri cartacei perché la lettura nel tempo libero è cambiata molto negli ultimi anni soprattutto grazie ai progressi tecnologici dei libri digitali.
ULTIMA ORA
- Pavia, moglie e marito trovati morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio
- Nba, Denver Nuggets esonerano coach Malone
- Andrea Savorelli, morto attore de 'Il Paradiso delle Signore'
- Dazi, la Casa Bianca conferma: "Da domani tariffe al 104% per la Cina"
- Microgame ottiene la certificazione G4 per il Gioco Responsabile
- Sangiuliano, Tribunale dei Ministri archivia le accuse. L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
- Dazi e vino italiano, Castaldo: "Si è scatenato uno tsunami, ma siamo ottimisti"
- Antoni Gaudì, cardinal Semeraro: "Approvata causa venerabilità e presentata al Papa"
- Dazi Usa, Meloni il 17 aprile da Trump alla Casa Bianca
- Il look della regina Camilla in Italia: sobrietà e spille 'eredità' di Elisabetta II
ULTIMA ORA
- Pavia, moglie e marito trovati morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio
- Nba, Denver Nuggets esonerano coach Malone
- Andrea Savorelli, morto attore de 'Il Paradiso delle Signore'
- Dazi, la Casa Bianca conferma: "Da domani tariffe al 104% per la Cina"
- Microgame ottiene la certificazione G4 per il Gioco Responsabile
- Sangiuliano, Tribunale dei Ministri archivia le accuse. L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
- Dazi e vino italiano, Castaldo: "Si è scatenato uno tsunami, ma siamo ottimisti"
- Antoni Gaudì, cardinal Semeraro: "Approvata causa venerabilità e presentata al Papa"
- Dazi Usa, Meloni il 17 aprile da Trump alla Casa Bianca
- Il look della regina Camilla in Italia: sobrietà e spille 'eredità' di Elisabetta II
Categoria: Vivere Bene
La maggior parte delle persone tende a equiparare il successo con il denaro, cioè più soldi si fanno, più successo si ha. Ma il successo è qualcosa di molto più profondo: può rappresentare la salute, il benessere, l’auto-consapevolezza, lo sviluppo personale, la crescita spirituale, l’incarnazione dei nostri valori, la felicità, la serenità, la pace, l’armonia con se stessi e gli altri, il perseguimento delle nostre passioni.
Più della metà degli italiani russa e quasi 1 su 4 soffre delle cosiddette apnee nel sonno. In molti casi il russare infatti è sintomo di una patologia più grave, la cosiddetta sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS – Obstructive Sleep Apnea Syndrome), caratterizzata da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori durante il sonno.
Quella del saper parlare in pubblico è un’arte molto richiesta soprattutto in ambito professionale. In realtà, dimostrarsi sicuri nell’esporre in pubblico un concetto, un messaggio o un punto di vista contribuisce a sviluppare sicurezza ed autorevolezza in chiunque.
Se l’asilo nido è una scuola con tante maestre e tanti bambini divisi per gruppi di età, il Nido Famiglia invece è una casa privata – resa sicura per accogliere bambini piccoli dalla Tagesmutter.
Come è noto, il proprio stile di vita influisce notevolmente sulla nostra salute e sul nostro benessere psico-fisico, a maggior ragione se le nostre abitudini e i ritmi della quotidianità vengono stravolte perché costretti a limitare le nostre uscite di casa.
Molti di noi, come anche imprenditori, professionisti, commercianti, in questi due mesi di lockdown si sono trovati impreparati soffrendo più di altri dal punto di vista finanziario.
Il Governo, i Sindacati e le rappresentanze delle Imprese hanno firmato un protocollo per garantire la sicurezza, il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro.
La Croce Rossa Italiana è in prima linea dall’inizio dell’allerta Covid-19 in modo capillare su tutto il territorio nazionale attraverso migliaia di volontari e operatori che stanno lavorando senza sosta per sostenere la popolazione.
Restare a casa per tanti giorni rischia di far andare in tilt l’equilibrio familiare. Il primo passo devono farlo i genitori provando ad identificarsi con i ragazzi, agendo con compartecipazione nei loro confronti e mostrandosi attenti ad ascoltare cosa provano in questi giorni di ‘coprifuoco’.
Fermi, a casa, giorni e giorni a fare i conti con un tempo di cui abbiamo perso il valore e se non è misurabile in compenso, in denaro sappiamo ancora cosa farcene?
Il virus chiude le aziende, i negozi. Ci costringe a ricostruirci un lavoro. Il virus chiude le scuole e costringe a trovare soluzioni alternative, a rimettere insieme mamme e papà con i propri bimbi. Ci costringe a rifare “famiglia”.
Se vogliamo avere la meglio sul nemico invisibile e micidiale che stiamo combattendo in questo momento dovremo impegnarci di più sulla reciprocità, sul senso di appartenenza, essere più “comunità”, sentirsi parte di qualcosa di più grande di cui prendersi cura, condividere le responsabilità ed essere consapevoli che dalle nostre azioni dipendono le sorti non solo le nostre, ma di tutti quelli che ci circondano. Non sprechiamo energie nel cercare i colpevoli di questa pandemia, non spetta a noi.